TXloop / TXlevel 
Per leggere da locale e da remoto qualunque strumento che funzioni con loop di corrente 4..20mA (senza bisogno di alimentatore esterno 24V) per esempio sensori di livello per pozzi e serbatoi. Trasmette a basso consumo in WiFi HTTP o MQTT e/o via GSM/HTTP. PC Mac Smartphone iPhone iPad Android ecc. Nella versione CLOUD+ vedi il dato da ovunque via Web. 
 
 
 
TXloop / TXlevel legge qualunque strumento / sensore / sonda che funzioni con il sistema standard loop di corrente 4mA - 20mA (normalmente sono a 24V) con una periodicità che decidi tu, per es. una volta all'ora; poi a seconda della versione: 
  • puoi leggere la misura da ovunque con iPhone Android ecc. tramite il nostro Cloud (con la versione CLOUD+, WiFi o GSM (per un esempio "live" di quel che si vede clic qui...) questa è la più semplice; 
  • oppure i più bravi possono  trasmettere la misura a una qualunque domotica / automazione che usi gli standard industriali liberi HTTP o MQTT, per esempio puoi trasmettere a: 
  • un tuo script su un tuo server Web (via GET/POST clic qui per i parametri...), server sia reale sul Web che un dispositivo per automazione con server Web interno; 
  • un sistema generico MQTT / broker MQTT standard (tramite WiFi), es. Home Assistant, Hassio, ecc. 
  • un display/concentratore sempre di VisualVision come DisplayRX o RXTXeasy GSM o anche SuperClock
  • un controller/programmatore multifunzione come ControlHUB; 
  •  
    Per esempio, strumenti molto diffusi che funzionano in loop di corrente sono i misuratori di livello per pozzi o per serbatoi (nota: quando serve sapere solo se c'è acqua oppure no e non serve il livello, è sufficiente TXsoil - sonda di umidità/presenza acqua...). 
    TXloop può funzionare con qualunque sensore a loop di corrente 4mA-20mA e la cosa importante da notare è che il sensore si può collegare direttamente ai 2 morsetti (+ e -) e non occorre un alimentatore esterno a 24V - sarà TXloop stesso a generare 24V durante la misura; questo anche in versione solare (quindi completamente wireless!). 
    Si può usare con qualunque sensore sonda strumento; TXloop è calibrabile con la lettura a 0 e a fondoscala (se compri la versione TXlevel con sonda di livello acciaio inox 0-5mt fornita da noi, sarà già calibrato; oppure se ci dai al momento dell'acquisto le specifiche del tuo sensore cerchiamo ugualmente di pre-calibrarlo) e si può scegliere moltiplicatore e unità di misura da visualizzare. 
    Il sensore/sonda lo collegherai a uno spinotto con due morsetti a vite; ricordiamo che il bello dei sensori a loop di corrente è che non serve un cavo di qualità o schermato e la lunghezza del cavo può essere anche molto elevata. 
     
    Esiste in 3 alimentazioni: 
  • con pannello solare con batteria interna al litio ricaricabile (nuovo! è la più conveniente, con il pannello durerà anni; il cavo del pannello solare ha un morsetto a vite ed è allungabile a piacere) 
  • batterie, usa 4 pile comuni 1.5V AA "stilo" (Alcaline o Litio - per l'uso invernale al freddo usare Litio; durata max 5 o 10 anni); 
  • alimentazione esterna USB 5V / 220V;  
  •  
    TXloop è uno strumento compatto e a basso consumo; la versione I è per l'uso in interni, la versione E E1 E2 è IP55 (11 x 11 cm o 8 x 8 cm circa) quindi è OK anche per l'uso esterno - resiste alla pioggia ma raccomandiamo di posizionarlo sempre sollevato dal terreno in modo che non possa venire sommerso, e con l'uscita del cavo/cavi nella parte bassa; inoltre la scatola va riparata dal sole e da temperature eccessive. 
     
    Oltre alla versione standard che usa il WiFi esiste la versione GSM che richiede una SIM. Questa versione è utile soprattutto quando serve un solo sensore in una posizione remota dove altri tipi di trasmissione non sono utilizzabili. Può trasmettere a un tuo server Web (come per la WiFi; può chiamare uno script GET/POST a tuo piacere; clic qui per i parametri che vengono passati allo script...), al nostro Cloud (vers. CLOUD+), o in alternativa può chiamare un ControlHUB sfruttando il server Web interno di ControlHUB (in locale o magari affacciato sul Web).  
    Se ci sono diversi sensori e/o altri dati da trasmettere via GSM è più conveniente usare versioni WiFi appoggiate a un concentratore o controller come RXTXeasy GSM (per usare una sola SIM per tutti). 
     
    trasmetti loop corrente 4..20mA  
     
    Normalmente TXloop / TXlevel si accende, misura, trasmette, e poi torna in standby; si riaccende dopo il tempo che decidi tu (normalmente si mette un'ora o due per la WiFi o 12/24 ore per la GSM).  
    TXloop può essere configurato e letto con uno smartphone iPhone Android iPad o un PC o Mac (in diverse configurazioni può funzionare persino se non c'è Internet o un modem router WiFi, grazie al suo hotspot WiFi interno). 
    Manuale veloce... 
     
    [ACQUISTA TXLOOP ORA >>> vai al modulo d'ordine qui sotto...] 
     
     
     
    Inoltre abbiamo TXtemp (temperatura) TXsoil (umidità terreno) e TXdata (qualsiasi cosa) per misura in locale o da remoto 
    Abbiamo anche TXsoil per misurare l'umidità del terreno (o la presenza/assenza acqua; opzionalmente anche la temperatura); TXtemp per misurare la temperatura ambiente, e per praticamente ogni tipo di misura abbiamo TXdata (RS232, RS485 ModBus) - che può essere collegato alle migliaia di misuratori RS232 oppure ModBus professionali di terze parti esistenti. 
     
    I modi in cui possono funzionare TXtemp TXsoil TXdata TXloop: appoggiati ai prodotti VisualVision o usati per un'automazione generica tramite WiFi/GSM/HTTP o WiFi/MQTT o da soli in versione Cloud+ 
    Abbiamo cercato di costruire un sistema organico in modo che chi acquista un sensore TXtemp, TXsoil o i ponti per sensori e dispositivi generici Seriali / ModBus o loop di corrente come TXdata e TXloop possa subito impiegarli senza perdere troppo tempo in configurazioni (e ne abbiamo anche approfittato per inserire nel nostro sistema alcune cose "in più" non previste dagli standard). 
    Di base quindi si possono usare con RXTXeasy GSM o DisplayRX o ControlHUB. 
    Allo stesso tempo, grazie agli standard industriali HTTP e MQTT possono essere usati in qualunque automazione o domotica. 
     
     
     
    [ACQUISTA TXLOOP ORA >>> vai al modulo d'ordine qui sotto...] 
     
    Manuale veloce di TXloop 
    (visualizza...) 
     
    A. PER LEGGERE DIRETTAMENTE, E PER CONFIGURARE TUTTE LE VERSIONI 
    1) accendere, premendo il pulsante di accensione per qualche istante; 
    2) collegarsi al WiFi wfeasy.com - su alcuni cellulari potrebbe servire confermare la connessione ("questa connessione non ha Internet ecc ecc") e/o staccare la connessione dati perché in alcuni casi penalizza le prestazioni; 
    3) collegarsi con il browser (Chrome, Firefox, Safari ecc) al sito fittizio di TXloop che si chiama wfeasy.com, oppure 10.10.10.1 ecco il QR per i più pigri: 
     
     
    4) compare la schermata principale: 
    vedi da remoto loop corrente 4.. 
     
    5) NOTA: se non fai nulla per 3 minuti, si spegnerà da solo e bisognerà riaccenderlo; 
     
    B. CONFIGURARE LA CLOUD+ (IN PRATICA C'È SOLO DA METTERE NOME E PASSWORD WIFI) E PROVARE 
    1) seguire il punto A; 
    2) in fondo alla pagina principale, scegliere Impostazioni - la versione Cloud richiede un collegamento Internet via WiFi oppure GSM, ora nelle Impostazioni andiamo a dirgli i dettagli 
    3) nella pagina delle impostazioni, subito sotto alle lingue, puoi collegarti al tuo WiFi (di casa, serra, giardino, ecc.) scegliendolo e scrivendo la password; oppure se versione GSM indicherai l'APN del tuo gestore sim (cercare su Google o chiedere). 
    Nota che le caselle HTTP CHUB servono solo se ci si collega a ControlHUB o altri dispositivi VisualVision; per l'uso CLOUD+ vanno lasciate vuote, e l'impostazione più sotto va messa su "VisualVision Cloud (QR)" (dovrebbe già esserci) 
    trasmetti dati loop di corrente  
     
    4) fai clic su Salva (quello più sopra); a volte l'hotspot WiFi interno potrebbe disconnettersi (mentre si connette al WiFi di casa); se capita, riconnetti (per la cronaca dopo TXloop diventa accessibile anche tramite la rete / WiFi di casa, tramite IP es. 192.168.1.19 - è elencato alla fine di ogni pagina e si può cliccare, prova!); 
    5) una volta che vedi che il WiFi è collegato (lo scrive in fondo a tutte le pagine) si può ritornare nella pagina principale, 
    6) premi "Test TX" (se versione WiFi meglio premere diverse volte perché a volte il test non funziona alla prima) e vai a vedere se la lettura di umidità è arrivata sul server - scollegandoti da TXloop e ricollegandoti a Internet; puoi usare il link/QR che ti abbiamo fornito, esempio di quello che si vedrà: 
     
     
    7) a questo punto, ricollegandoti a TXloop (se l'hai collegato a rete di casa puoi anche collegarti a rete di casa e digitare nel browser il suo IP, es. 192.168.1.19) vai nella pagina principale ed è sufficiente cliccare su Attiva TX periodica - Sleep per attivare il TXloop (si spegnerà e poi si riaccenderà da solo con la periodicità scelta). 
     
    C. CONFIGURARE VERSIONE STANDARD USANDO COME RICEVITORE DATI UN CONTROLHUB UN DISPLAYRX O UN RXTXEASY 
    1) seguire il punto A 
    2) nella schermata scegliere il Canale WiFi su cui trasmettere, qui sotto per es. è il n.3 
    vedi da remoto loop corrente 4.. 
     
     
    5) se hai scelto un canale WiFi, assicurati che il dispositivo ricevente sia acceso, che sia esso DisplayRX, ControlHUB, SuperClock oppure RXTXeasy GSM - oppure che il tuo WiFi sia OK se vuoi usare il tuo WiFi; 
    6) scegli il menù “Impostazioni”, subito sotto le lingue c'è la sezione Wifi e HTTP/CHUB 
    7) se ti colleghi all'hotspot WiFi di ControlHUB (o WaterOpen, DisplayRX, SuperClock, RXeasy), nella sezione HTTP ControlHUB/... devi inserire solo la password di accesso di ControlHUB; se sei invece collegato al WiFi di casa, occorre inserire anche l'IP locale di ControlHUB (o WaterOpen, DisplayRX o altro, es. 192.168.1.10) oppure se hai un TXloop GSM e il collegamento con ControlHUB avviene via GSM, inserisci l'IP remoto oppure il nome del server web di ControlHUB (es. http://belnome.duckdns.org). 
    8) seleziona il Wifi a cui vuoi collegarti che sia esso quello di casa o di ControlHUB o altro dispositivo (eventualmente fargli rifare una ricerca dei WiFi con l'apposito pulsantino di ricaricamento); inserisci se occorre la password WiFi, “Salva” (a volte qui si sconnette; basta ricollegarsi) 
    da remoto sensore loop di corren 
     
    7) nella stessa pagina, scegli "TX WiFi a cHUB/DisplayRX/ecc." e Salva la configurazione con il pulsante sotto 
     
    D. CONFIGURARE LA VERSIONE WIFI PER TRASMETTERE DATO A SERVER WEB 
    1) segui il punto C fino al numero 7; 
    invio umidità terreno server WEB 
     
    7) per trasmettere a un tuo server Web, va scelto "TX Web a script custom utente. URL:" - e va inserita la URL dello script che vuoi usare sul tuo server. I dati sono inviati tramite il solito standard CGI/GET, clic qui per il formato... 
     
    E. CONFIGURARE LA VERSIONE GSM PER TRASMETTERE UMIDITA' TERRENO AL TUO SERVER WEB - O AL SERVER WEB DI CONTROLHUB ACCESSIBILE DA INTERNET 
    1) come al punto C 
    2) la versione GSM permette anche di indicare un eventuale PIN (lasciare vuoto se non c'è PIN) e serve scrivere l'APN del gestore (eventualmente lo si può cercare su Google o chiedere a chi ti ha venduto la SIM).  
    3) se trasmetti a un tuo server Web, come per il WiFi si sceglie "TX WiFi a cHUB/DisplayRX/ecc." e si indica poi la URL del server/script che riceverà i dati trasmessi secondo specifiche molto semplici, le stesse della modalità WiFi/HTTP (clic qui...) 
    umidità terreno a server WEB GSM 
     
    4) nel caso in cui invece trasmetti a un ControlHUB che sia accessibile via Web (grazie a un IP statico, un DNS o a un Dyn DNS - vedere sito di ControlHUB) bisognerà scrivere l'IP (o il nome del server) e la password di ControlHUB (e più sotto scegliere TX WiFi a cHUB/DisplayRX/ecc.): 
    trasmetti umidità terreno GSM 
     
    F. ALTRE OPZIONI, DISATTIVAZIONE NOTTURNA O IN UN CERTO INTERVALLO ORARIO, CALIBRAZIONE 
    Dopo essersi collegati come per il punto A, nelle Impostazioni è possibile definire un nome per il dispositivo, e, se la periodicità di lettura è inferiore a 250 minuti, si può impostare un intervallo di ore in cui la lettura non viene effettuata/trasmessa (per esempio si può disattivare la notte). 
    Sempre nelle Impostazioni, si può rieseguire la calibrazione - solitamente lo calibriamo in fabbrica da 4mA (Min) a 20mA (Max) ma si può ricalibrarlo o rifinire la calibrazione, e soprattutto si può inserire "Multi" che è in generale il fondoscala dello strumento che si va a usare (per esempio per una sonda di livello acqua da 5mt, multi sarà 5) e l'unità di misura (per es. mt per metri) 
     
    G. IMPOSTARE PER IL FUNZIONAMENTO MQTT, PER ES. PER HOME ASSISTANT, AUTOMAZIONE, DOMOTICA 
    1) collegarsi ecc. come per A e andare a Impostazioni. Bisognerà collegarsi a un WiFi (casa, lavoro, laboratorio ecc.) tramite cui sia disponibile un Broker MQTT oppure Internet. Nelle impostazioni WiFi (come da figura al punto B), scegliere "WiFi MQTT". 
    Subito dopo le impostazioni Wifi, sotto nella pagina, ci sono quelle MQTT. 
    Si possono inserire i dati relativi al Broker MQTT che volete usare; è mostrato il nome dei Topic da usare per comandarlo e per leggere le trasmissioni periodiche della percentuale di umidità. 
    Di base per ricevere il dato della lettura basta mettersi in ascolto sul topic tx-o-nomedeldispositivo 
     
    H. VERSIONE 5V SA "SEMPRE ACCESA", ORA ESATTA AUTOMATICA, STORICO LETTURE 
    Una delle opzioni più usate della versione SA è, quando il WiFi è collegato, sempre nelle impostazioni (più sotto), attivare la sincronia automatica dell'ora con orologio atomico: scegliere +1 per l'ora invernale oppure +2 per l'ora estiva. 
    L'altra funzione aggiuntiva è nella home page: TXloop versione SA tiene un archivio storico delle misure (con data ora e misura) accessibile tramite il menù "Log". 
     
     
     
    Ritrasmettere TXloop e altri sensori: RXTXeasy / RXTXeasy GSM  
    Usare TXloop per programmare cose, anche con Timer: ControlHUB 
     
     
    Acquista TXloop 
    Il prodotto è inviato in scatola antiurto. Approfitta del prezzo eccezionale che facciamo per farci conoscere! 
    E' un prodotto italiano della VisualVision, progettato e realizzato in Italia.  
    (Per qualsiasi domanda contattaci...) 
     
    Bonifico anticipato oppure CCP in Posta / Postagiro (o al limite anche Carta/Paypal) 
    Acquista compilando il modulo d'ordine sotto.  
    Versione desiderata (I interni, E interni ed esterni): 
     
     
    (+60 €) con sonda professionale di livello 5mt (cavo 5mt) adatta per misurare il livello di pozzi o serbatoi fino a 5mt - per acqua o liquidi non corrosivi; già impostata/calibrata 
     
    Opzione CLOUD (attiva solo se collegato a Internet, WiFi o GSM): 
    no (versione standard, per HTTP, MQTT, Home Assistant, ControlHUB, ecc) 
    (+11 €) CLOUD+ (info sopra; con QR / link per vedere umidità da ovunque via Internet con smartphone o PC - esempio...
    (+21 €) CLOUD+ con storico 
     
    Alimentazione: 
     alimentazione 5V USB (con spinotto+cavo USB; si può usare un alimentatore 220V/USB); versione I / E1 
     (+ 2 €) SA - 5V USB sempre accesa (con spinotto+cavo USB) - sta sempre accesa, (basso consumo 0.5W); salva in locale un file storico con le misure secondo la periodicità scelta (visualizzabile da PC, Smartphone, iPhone, Android, ecc), versione I / E1 
     (+ 7€) alimentazione con 4 comuni batterie 1.5V AA ("stilo") E2 
     (+14 €) con batteria litio ricaricabile e mini pannello solare (con cavetto); versione E1 / frequenza max 120 minuti 
     (+24 €) con batteria litio ricaricabile e mini pannello solare (con cavetto), Pro 
     
    invece di bonifico vorrei pagare con Carta di credito o Paypal (sarà qualcosa in più per via delle commissioni) inviatemi richiesta all'email che vi fornisco sotto 
     
    + Spedizione Corriere 5.95€, si può combinare con altri ordini su questo sito - si paga una spedizione sola; puoi fare i vari ordini e poi attendi per email il totale (contattaci e/o guarda la cartella SPAM in caso di problemi) 
     
    Quantità:  
    Commenti: 
     
    Eventuale Azienda (obbligatorio sotto il nome e cognome di un riferimento): 
     
    Nome: 
     
    Cognome: 
     
    Indirizzo (via e numero civico e eventuali ulteriori indicazioni): 
     
    CAP e Località: 
     
    Codice fiscale e/o Partita IVA: 
     
    Eventuale codice univoco SDI o email PEC: 
     
    Telefono (potrà servire al corriere per la consegna): 
     
    Il tuo indirizzo email: 
     
     
    accetto che i miei dati personali siano usati per la spedizione, la fatturazione ed eventuali comunicazioni sui prodotti da parte di VisualVision, ai sensi delle leggi vigenti; saranno trattati ai sensi delle leggi vigenti (per informazioni o modifiche puoi contattarci con il modulo di contatto); accetto le condizioni di garanzia
     
    Tutto si intende regolarmente fatturato. Dopo l'invio dell'ordine, riceverai in automatico una email con il riepilogo dei tuoi dati e le coordinate per il bonifico. Se non la ricevi entro qualche minuto controlla bene nella cartella "Spam" del tuo programma di posta o di Gmail o altro, ed eventualmente contattaci. 
     
    E' sempre bene rispondere all'email es. con ricevuta del bonifico o (per es. per bonifici istant) annunciando di aver fatto il bonifico. Per qualsiasi domanda sull'ordine potete contattarci a orders-vv @ visualvision.com 
     
     
     
     
    Home page - Soluzioni Semplici - Home - L'hardware di VisualVision 
    VV Automazione Domotica MQTT 
    (C) 2023 VisualVision - Soluzioni Semplici 
    Hardware e software professionale e facile da usare, dal 1996