WaterOpen (Std/TS/IrrigA) WiFi 
Apre e chiude una valvola/rubinetto elettronico per erogazione acqua (o fluidi) e può agire da programmatore e timer per l'irrigazione; in versione TS può ricevere misura umidità da TXsoil, in versione IrrigA può misurare direttamente l'umidità del terreno (con sonda attiva di alta qualità) - funziona anche con automazioni domotica WiFi HTTP MQTT - PC Mac Smartphone iPhone iPad Android ecc. 
(versione STD; TS; IrrigA) [Ordina / Acquista...]
 
WaterOpen può aprire/chiudere una valvola (cioè un rubinetto dell'acqua elettrico) per l'erogazione dell'acqua, permettendo di scegliere un tempo di irrigazione (es. 70 minuti) e/o di scegliere delle ore in cui l'irrigazione è permessa (es. dalle 22 alle 7), volendo anche da remoto/automazione, agendo quindi come un programmatore/timer irrigazione sofisticato, in più telecomandabile. Volendo anche altri liquidi o aria. 
 
La versione standard ha 2 morsetti a vite 12V/GND per collegare direttamente una elettrovalvola (ve ne possiamo fornire una già collegata, da 1/2" o 3/4" - che va bene per un giardino, per orti, e per qualsiasi applicazione dove servano tubi da mezzo pollice o tre quarti); oppure c'è l'opzione con relè a 3 morsetti (max 10A 250V), utilizzabile per pilotare valvole più grandi, per esempio per dare acqua a prati, campi, vigne, terreni o per azionare qualsiasi altra apparecchiatura elettrica (es. attivare una pompa, un pozzo ecc.). 
 
Le versioni TS e IrrigA possono anche aprire/chiudere l'acqua in relazione all'umidità del terreno, questo in aggiunta o in alternativa alle funzioni temporizzatore/timer già presenti anche nella Standard
 
(WaterOpen versione STD e TS) 
 
 
 
Riassunto Versioni Disponibili: 
- WaterOpen Standard: apre/chiude con funzione orario e timer minuti; 
- WaterOpen TS: riceve la misura dell'umidità del terreno da una sonda WiFi TXsoil (che puoi ordinare assieme, con sconto; novità: ora funziona anche con 2 o 3 sonde TXsoil in contemporanea, mediando i valori); oltre agli orari/timer può usare il valore dell'umidità terreno per aprire (e volendo anche per chiudere) l'acqua; 
- WaterOpen IrrigA: come TS ma, invece di ricevere l'umidità del terreno da un TXsoil remoto, include essa stessa una sonda elettronica attiva di qualità, con cavo di 3mt; 
 
 
(WaterOpen versione IRRIGA, con sonda mt.3 - in figura sonda ridotta per esigenze fotografiche) 
 
 
(TXsoil - acquistabile anche separatamente; si può usare con WaterOpen versione TS, o assieme ad altra automazione; clic qui per info su TXsoil...
trasmetti umidità terreno acqua 
 
 
 
Tutte le versioni possono essere comandate via WiFi con PC Mac o smartphone (iPhone, iPad, Android), e anche da remoto, da una automazione standard HTTP o MQTT (manuale collegamento e comandi WiFi HTTP e MQTT per WaterOpen...). 
Nota bene che la sonda della versione IrrigA è una ottima sonda elettronica attiva - ovvero non usa il classico sensore passivo resistivo impreciso che dopo un anno è da buttare, ma usa uno speciale sensore capacitivo made in Italy. Buona precisione, impermeabile, resistente all'ossidazione e non soggetto a variazioni dovute a temperatura e salinità del terreno (più precisi dei sensori capacitivi ci sono solo i sensori a "pressione di estrazione" che però non sono duraturi e costano centinaia di euro). 
 
Ecco un riassunto schematico di alcune delle possibilità (alcune solo per versione *TS e/o *IrrigA): 
apri chiudi acqua da remoto, automazione irrigazione 
 
WaterOpen può essere configurato e comandato via WiFi con uno smartphone iPhone Android iPad oppure da un PC o Mac, con pochi clic, anche se non c'è Internet, usando Safari Chrome Firefox Edge ecc. (cioè APP che già hai sul telefono o sul PC, non è necessario installare una nuova APP apposta). 
 
 
Nel modo AUTO si possono programmare queste azioni a video: 
  • non aprire l'acqua prima dell'ora X (es. le 22) 
  • chiudi l'acqua dopo l'ora X (es. le 8) 
  • lascia aperta l'acqua per X (es. 10, 100) minuti al giorno (versione Std) o per Max N minuti al giorno (altre versioni) 
  • apri l'acqua se l'umidità è minore di X (es. meno del 10%, cioè se è asciutto) e sono rispettate le condizioni sopra (solo versioni TS e IrrigA) 
  • chiudi l'acqua quando l'umidità supera X, es. quando supera 80%, cioè se è molto bagnato (solo versioni TS/IrrigA) 
  • Quasi tutte queste opzioni possono essere disattivate (OFF), a seconda della versione. 
    Oltre al modo AUTO, c'è un modo "manuale" in cui si clicca a video un interruttore per aprire e chiudere, e gli automatismi di cui sopra sono tutti disattivati. 
     
    WaterOpen si alimenta dalla rete 220V grazie ad un alimentatore fornito in dotazione (da 5V o da 12V); a riposo consuma meno di 1W; con valvola tendenzialmente consuma attorno ai 7W. 
    Di standard ha 2 morsetti a vite a cui collegare l'elettrovalvola per interrompere o erogare l'acqua (la nostra, che vi pre-colleghiamo come in figura sotto, o un'altra elettrovalvola a 12V - nel caso bisognerà usare un alimentatore dimensionato per la valvola). Crocettando qui sotto nel modulo d'acquisto si può scegliere anche la versione con relè, a 3 morsetti (NA COM NC), che può comandare qualsiasi dispositivo massimo 250V 10A - questa opzione può essere utile per comandare valvole più grandi o altre apparecchiature a qualsiasi tensione nel limite di cui sopra, compreso 220V (es. pompe acqua). 
     
     
    (versione Std o TS con valvola da 1/2") 
     
    La elettrovalvola è fornita (opzionalmente, crocetta sotto la casella corrispondente se la vuoi! in figura quella da 1/2 pollice con un WaterOpen TS) è fornita già collegata, con circa 1mt di cavo (che potrai eventualmente allungare con comune cavo elettrico bipolare; è connesso a morsetti a vite su WaterOpen); l'attacco a vite per l'acqua è in plastica resistente. 
    Fai attenzione a collegare correttamente l'acqua: è indicato il verso di scorrimento dell'acqua con una freccia (e a collegare l'acqua con tutto spento! è a 12V quindi non prenderai la scossa e non ci sono pericoli, però con l'acqua potresti fondere qualcosa! Se lo fondi lo dovrai ricomprare...). 
     
    Manuale veloce... 
     
    [ACQUISTA WATEROPEN ORA >>> vai al modulo d'ordine qui sotto...] 
     
     
     
    Potrebbe interessarti anche: TXsoil a sè stante (per misurare umidità terreno, per vederla da remoto, per fare automazione e domotica HTTP e MQTT) 
    Se hai già un sistema di apertura o di controllo potrebbe interessarti TXsoil da solo, è un sensore/sonda/trasmettitore di qualità che può funzionare a batteria (a basso consumo), essere piazzato quasi dovunque e può misurare l'umidità del terreno (opzionalmente anche la temperatura) e trasmetterla in diversi modi: HTTP con WiFi o anche GSM; in MQTT con WiFi; e c'è anche una versione RF433.  
     
     
     
    [ACQUISTA WATEROPEN ORA >>> vai al modulo d'ordine qui sotto...] 
     
    Manuale veloce di WaterOpen 
     
    A. CONFIGURARE E FUNZIONAMENTO DI BASE - TUTTE LE VERSIONI 
    1) collegare acqua e tubi per prima cosa, e assicurarsi che le parti elettriche non siano sistemate in posizione dove si possano bagnare; 
    2) collegare l'alimentazione 
    3) collegarsi al WiFi wfeasy.com - su alcuni cellulari potrebbe servire confermare la connessione ("questa connessione non ha Internet ecc ecc") e/o staccare la connessione dati perché in alcuni casi penalizza le prestazioni; la password di standard è visualvision (poi cambiala!) 
    4) collegarsi con il browser (Chrome, Firefox, Safari ecc) al sito fittizio di TXsoil che si chiama wfeasy.com, ecco il QR per i più pigri: 
     
     
    5) compare la schermata principale che visualizza le impostazioni correnti, schermata che è leggermente diversa per le varie versioni; ora vediamo 
    6) WaterOpen STD - si può aprire e chiudere l'acqua manualmente (ON/OFF) o si può mettere in modo AUTO. In modo AUTO WaterOpen Std irrigherà per i minuti consentiti e nell'intervallo orario consentito, se specificato. Se non è specificato un orario partirà da mezzanotte. I minuti consentiti sono resettati a partire dall'ora in cui è permesso incominciare ad irrigare (oppure a mezzanotte). Le impostazioni visualizzate qui, assieme ad altro, si cambiano nel menù di servizio (Service). 
    timer irrigazione e MQTT 
     
    7) WaterOpen TS e IrrigA - si può aprire e chiudere l'acqua manualmente (ON/OFF) o si può mettere in modo AUTO. 
    In modo AUTO ci sono diverse opzioni. 
    La cosa che comanda tutto è l'umidità minima, per esempio in figura è 20% - se è così, sotto il 20% WaterOpen TS o Irriga aprirà l'acqua, e poi irrigherà per i minuti giornalieri consentiti (se sono specificati) e nell'intervallo orario consentito (se specificato). Se non è specificato un orario, partirà non appena l'umidità è inferiore a quella specificata. Si può specificare in alternativa una umidità da raggiungere prima di chiudere l'acqua (es. 90% nella figura sotto) - oppure lasciare questa impostazione OFF e usare i minuti, oppure configurare entrambi. Almeno uno dei due limiti va specificato in modo ci sia un qualcosa che chiude l'acqua. 
    Le impostazioni visualizzate qui, assieme ad altro, si cambiano nel menù di servizio (Service). 
    irrigazione automatica programma 
     
    8) nella pagina principale si può scegliere solo tra ON/OFF o mettere su AUTO (automatico); si può poi inserire la password per entrare nel menù di servizio (Service:) e là modificare le impostazioni per il funzionamento automatico, e le opzioni WiFi, MQTT e HTTP per lavorare eventualmente assieme ad un'altra automazione/domotica e per ricavare data/ora da Internet. 
     
    B. IMPOSTARE L'ORA 
    1) segui il punto A 
    2) inserisci la password di servizio (dopo Service), premi OK, vai un po' giù nella pagina; 
    3) se lascerai WaterOpen collegato a Internet (tramite il tuo WiFi), puoi sfruttare il collegamento Internet per avere l'ora sempre esatta (WaterOpen la terrà sempre aggiornata collegandosi a un insieme di orologi atomici). Verso la fine della pagina nella impostazione Time/NTP scegli +1 per l'ora invernale o +2 per l'ora estiva. 
    impostazione ora per irrigare 
     
    4) in alternativa a metà pagina c'è lo specchietto (pre-impostato) per salvare data e ora nell'orologio interno: 
    impostare ora bagnare bagna 
     
    C. WATEROPEN STANDARD: MINUTI DI IRRIGAZIONE E INTERVALLO ORARIO DISPONIBILE PER L'IRRIGAZIONE (ES. USO TIPICO PER ATTIVAZIONE NOTTURNA) 
    1) segui il punto A 
    2) inserisci la password di servizio (dopo Service), premi OK, vai un po' giù nella pagina; 
    3) per la WaterOpen STD si possono definire delle ore in cui attivare l'irrigazione e un numero di minuti per i quali irrigare (osserverà la più stretta tra le due impostazioni). Se non imposti un'ora di partenza, partirà a mezzanotte. Ogni giorno all'ora di partenza (o a mezzanotte) i minuti vengono reimpostati. 
    timer irrigazione ore minuti 
     
    D. CONFIGURARE WATEROPEN-TS CON TXSOIL OPPURE WATEROPEN-IRRIGA - EVENTUALE UMIDITA' SOTTO CUI SI ACCENDE E UMIDITA' SOPRA CUI SI SPEGNE; MINUTI DI IRRIGAZIONE; ORE IN CUI E' PERMESSA L'IRRIGAZIONE 
    1) segui il punto A 
    2) inserisci la password di servizio (dopo Service), premi OK, vai un po' giù nella pagina; 
    3) per WaterOpen TS o IrrigA, dove è presente una sonda di umidità remota o locale, è la sonda che comanda, quindi un terreno asciutto comanderà l'apertura dell'acqua. Con terreno già bagnato invece l'acqua non verrà aperta (che è appunto il senso di avere una sonda di umidità, ovvero non sprecare acqua quando il terreno è già sufficientemente bagnato!). 
    Oltre ad usare la sonda, si possono anche impostare un'ora prima della quale non è permesso bagnare e un'ora in cui l'irrigazione va comunque chiusa; e si può impostare un massimo giornaliero di minuti consentito per irrigare. 
    irriga se asciutto automatico 
     
    Riepilogando: 
    a) in "Attivare SOLO se l'umidità del suolo è inferiore a" decidi il grado di umidità sotto il quale vuoi che intervenga l'irrigazione, es. sotto 20% o 30% o insomma a tua discrezione. In pratica normalmente si imposta di modo che quando il terreno è quasi asciutto l'acqua sia aperta; 
    b) con "Non attivare prima delle" e "Spegni alle" opzionalmente puoi impostare delle ore in cui si irriga e delle ore in cui non lo permetti; 
    c) con l'impostazione "Minuti al giorno" opzionalmente puoi impostare un massimo giornaliero consentito di minuti in cui si irriga (può essere prudente mettere in ogni caso comunque un numero, magari molto alto, come sicurezza); 
    d) con l'impostazione "Spegnere se l'umidità del suolo è superiore a:" si può far chiudere automaticamente l'irrigazione quando il terreno è bagnato (es. umidità 70% 80% 90%); se il sensore è in una zona dove l'acqua arriva meglio o prima, a volte questo può far chiudere l'acqua "troppo presto", se è questo il tuo caso puoi lasciare questa opzione "OFF" e impostare invece il numero massimo di minuti, es. con 360 minuti l'impianto bagna per 4 ore e poi chiude l'acqua. 
     
    IMPORTANTE: è importante in ogni caso specificare o un numero massimo di minuti, o una umidità OFF o una ora OFF, in modo che prima o poi l'acqua venga comunque chiusa (o rimarrà aperta). 
     
    E VERSIONE TS: COME PUO' FUNZIONARE IL TXSOIL REMOTO 
    La versione TS può ricevere i dati da un TXsoil remoto. Questo, visto dal lato del TXsoil, si può fare in due modi: 
    1) si collega il TXsoil al WiFi di casa/serra/laboratorio/quel-che-è e si fissa in qualche modo l'IP di WaterOpen (nel router wifi) di modo che si possa specificare tale medesimo IP nelle impostazioni HTTP ControlHUB (voce IP/Server - la voce password solo se hai inserito una seconda password di accesso a WaterOpen) 
    2) oppure si collega il TXsoil all'hot-spot WiFi di WaterOpen (inserendo la password del wifi; ricordiamo di cambiarla); qui settate prima tutto in TXsoil, inclusa la frequenza di trasmissione e solo dopo settate il WiFi mettendolo su quello di WaterOpen (può capitare a volte che in questa modalità il TXsoil faccia i capricci e non sia accessibile hotspot quando WaterOpen è acceso, ma dopo l'off automatico, trasmetterà regolarmente collegandosi al WaterOpen; e spegnendo temporaneamente il WaterOpen ci si potrà sempre accedere) 
     
    F. COLLEGARLO AL WIFI DI CASA PER FUNZIONAMENTO HTTP O MQTT E/O PER AVERE L'IMPOSTAZIONE DELL'ORA SEMPRE ESATTA 
    1) segui il punto A; 
    2) inserisci la password di servizio (dopo Service), premi OK, vai un po' giù nella pagina, subito sotto le lingue c'è la sezione Wifi, seleziona il Wifi (eventualmente puoi fargli rifare una ricerca dei WiFi con l'apposito pulsantino di ricaricamento); inserisci se occorre la password WiFi, “Salva” (a volte qui si sconnette; basta ricollegarsi) 
    collegamento wifi 
     
    Per molti usi dovresti già essere a posto così. 
    Nel caso tu stia collegando il WaterOpen a un ControlHUB o a un DisplayRX, SuperClock, RXeasy, ecc; ovvero ad un'altro dei nostri dispositivi, nella stessa pagina ci sono anche le impostazioni HTTP ControlHUB che vanno configurate: 
    a) se sei collegato all'hotspot WiFi di ControlHUB (o DisplayRX, SuperClock, RXeasy), ora nella sezione HTTP ControlHUB devi inserire solo la password di accesso di ControlHUB (o altro dispositivo) 
    b) se sei invece collegato al WiFi di casa, occorre inserire anche l'IP locale di ControlHUB (o di SuperClock o altro; es. 192.168.1.10) oppure se ControlHUB non fosse nella rete locale ma altrove in Internet, inserisci il suo IP remoto oppure il nome del server web di ControlHUB (es. http://belnome.duckdns.org) 
     
    G. ALTRE OPZIONI, CALIBRAZIONE 
    1) collegarsi ecc. come per A e mettere la password Service, quindi OK 
    2) è possibile definire un nome per l'apparecchiatura (è usato per i topic MQTT e comunicato periodicamente in HTTP come per DoorOpen, per automazioni ControlHUB o altro). 
    3) per la versione IrrigA si può rieseguire la calibrazione (l'abbiamo calibrato in fabbrica ma si può ricalibrarlo): 
    - lasciando la sonda totalmente all'asciutto (e asciugandola bene per sicurezza con un panno), clicca il tasto "Taratura Umidità 0%" 
    - immergendo la sonda in acqua o in un terreno zuppo o in un terreno che vuoi sia considerato con il 100% di umidità, clicca il pulsante "Taratura Umidità 100%" e il riferimento verrà memorizzato. 
    calibrare sonda umidità 
     
    H. IMPOSTARE PER IL FUNZIONAMENTO MQTT, PER ES. PER HOME ASSISTANT, AUTOMAZIONE, DOMOTICA 
    1) collegarsi ecc. come per A e mettere la password Service, quindi OK. Bisognerà collegarsi a un WiFi (casa, lavoro, laboratorio ecc.) tramite cui sia disponibile un Broker MQTT oppure Internet, come al punto E. 
    Subito dopo le impostazioni Wifi, sotto nella pagina, ci sono quelle MQTT. 
    irriga apri chiudi acqua con MQTT HTTP 
     
    Qui puoi inserire i dati relativi al Broker MQTT che vuoi usare; è mostrato il nome dei Topic da usare per comandarlo (aprire e chiudere l'acqua ecc.) e quello per ricevere la percentuale di umidità (per le versioni in cui è disponibile: TS e IrrigA). 
    Di base per comandare si usa il topic wo-c-nomedeldispositivo, per ricevere il dato di umidità quando c'è basta mettersi in ascolto sul topic wo-o-nomedeldispositivo 
     
     
    Misurare e trasmettere umidità terreno (e funziona in unione a WaterOpen TS): TXsoil 
    Mostrare dati e/o usarli per fare azioni: DisplayRX - ControlHUB 
     
     
    Acquista WaterOpen 
    Il prodotto è inviato in scatola antiurto. Approfitta del prezzo convenientissimo!! 
    E' incluso l'alimentatore da rete 220V (a 12V o 5V, diamo quello corrispondente alla versione ordinata). 
    E' un prodotto italiano, progettato e realizzato in Italia!  
    (Per qualsiasi domanda contattaci...) 
     
    PayPal o carta di credito o PostePay  
    Acquista usando il pulsante seguente e aggiungendo al carrello di PayPal (dove potrai modificare la quantità). 
    C'è un leggero sovrapprezzo che copre le commissioni di PayPal, e non ci sono tutte le opzioni perché è complicato inserirle: se la versione che desideri non fosse in PayPal, vedi qui sotto il pagamento via Bonifico/CCP (risparmi anche!). 
    Versione desiderata: [PayPal lo aggiungeremo in seguito - per adesso usa il bonifico o CCP sotto] 
     
    Bonifico anticipato oppure CCP in Posta / Postagiro 
    Acquista compilando il modulo d'ordine sotto.  
    Versione desiderata: 
     
     
    Opzioni (alimentatore 220V incluso): 
    2 morsetti (+12V/GND; alimentazione 12V - 220V) 
    (+9.95 €) versione 2 morsetti (+12V/GND), con inclusa valvola/"rubinetto elettrico" da 1/2" (mezzo pollice) già collegata; 
    (+12.95 €) versione 2 morsetti (+12V/GND), con inclusa valvola/"rubinetto elettrico" da 3/4" (3/4 di pollice) già collegata; 
    (+1.95 €) versione con relè e 3 morsetti: Normalmente Aperto, Comune, Normalmente Chiuso (max 250V 10A; alimentazione 5V - 220V) 
     
     
    + Spedizione Corriere 6.95€, si può combinare con altri ordini su questo sito - si paga una spedizione sola; puoi fare i vari ordini e poi attendi per email il totale (contattaci e/o guarda la cartella SPAM in caso di problemi) 
     
    Quantità:  
    Nome: 
     
    Cognome: 
     
    Indirizzo (via e numero civico e eventuali ulteriori indicazioni): 
     
    CAP e Località: 
     
    Codice fiscale e/o Partita IVA: 
     
    Eventuale codice univoco SDI o email PEC: 
     
    Telefono (potrà servire al corriere per la consegna): 
     
    Il tuo indirizzo email: 
     
     
    accetto che i miei dati personali siano usati per la spedizione, la fatturazione ed eventuali comunicazioni sui prodotti da parte di VisualVision, ai sensi delle leggi vigenti; saranno trattati ai sensi delle leggi vigenti (per informazioni o modifiche puoi contattarci con il modulo di contatto
     
    Tutto si intende regolarmente fatturato. 
    Dopo l'invio dell'ordine, riceverai in automatico una email con il riepilogo dei tuoi dati e le coordinate per il bonifico. 
    Se non la ricevi entro qualche minuto controlla bene nella cartella "Spam" del tuo programma di posta o di Gmail o altro. 
     
    E' sempre bene rispondere all'email es. con ricevuta del bonifico o (per es. per bonifici istant) annunciando di aver fatto il bonifico. Per qualsiasi domanda sull'ordine puoi contattarci a orders-vv @ visualvision.com 
     
     
     
     
    Home page - Soluzioni Semplici - Home - L'hardware di VisualVision 
    VV Automazione Domotica MQTT 
    (C) 2022 VisualVision - Soluzioni Semplici 
    Hardware e software professionale e facile da usare, dal 1996