TXtemp 
Misura la temperatura (e volendo umidità e pressione) e la trasmette a basso consumo  
WiFi HTTP o MQTT o anche GSM/HTTP - PC Mac Smartphone iPhone Android ecc. 
 
TXtemp è un sensore compatto che può misurare e trasmettere la temperatura, ed eventualmente anche l'umidità ambiente e la pressione atmosferica. 
Puoi vedere la temperatura da vicino tramite smartphone o PC / Mac, oppure in tutto il mondo via Internet in due modi: grazie al nostro Cloud oppure in modo indipendente
 
Indipendente vuol dire che puoi farlo funzionare con i 2 standard liberi più diffusi nel mondo: MQTT es. con Home Assistant Hassio o qualunque server MQTT anche gratuito, HTTP es. con ControlHub, con un tuo server Web. La parte MQTT o HTTP non è fissa su un server nostro o di terzi per cui il suo buon funzionamento non dipende da un server esterno che qualcuno ti potrebbe staccare (quindi niente sorprese, niente obsolescenza programmata!). 
 
TXtemp è progettato per funzionare senza fili / wireless, per durare, e per essere poco costoso da mantenere nel tempo. 
La versione più efficiente a questo proposito è quella con pannello solare (con batteria interna ricaricabile al litio) praticamente è quasi eterna: non richiede cambi batterie o alimentazione, durerà anni; poi c'è quella USB (o 5V), e infine abbiamo una versione a batteria (4 comuni pile stilo AA 1.5V - bassissimo consumo lunghissima autonomia). Inoltre abbiamo una versione USB "sempre accesa" che memorizza e visualizza uno storico delle temperature
 
Trasmetti Temperatura WiFi MQTT o radiofrequenza 433MHz con TXtemp! Per automazione, controllo, domotica 
 
Come abbiamo detto ci sono due versioni principali: 
 
1) la versione CLOUD+ totalmente automatica, pensata per i "non iniziati" la connetti a un tuo WiFi (inserendo nome e password) e poi si può vedere la temperatura su Internet da ovunque tramite WebApp usando il QR che forniremo; ha poi tutte le funzioni della versione Standard. Esempio di cosa si vede: 
vedi temperatura da remoto 
 
2) la versione STANDARD che può trasmettere a qualunque domotica via WiFi con gli standard: 
  • MQTT per esempio se usi un Home Assistant, Hassio, o puoi usare qualunque comune server MQTT anche quelli gratuiti 
  • MQTT a qualsiasi domotica che funzioni in standard MQTT per esempio il nostro ControlHUB e mille altri dispositivi... 
  • HTTP per esempio a un tuo server Web (se non ce l'hai, lo possiamo fornire) - ovviamente usando per es. uno script su un tuo server potrai fare qualunque tipo di elaborazione (compreso mostrare la temperatura come fa la ns. versione "CLOUD" usando il ns. server.) 
  • HTTP a un qualsiasi elemento di automazione o domotica tramite HTTP o , inclusi SuperClock e DisplayRX e i controllori/collettori come ControlHUB e RXTXeasy GSM, ma anche centinaia di altri dispositivi di terze parti e sistemi Arduino e Raspberry. 
  • con HTTP si può trasmettere anche via GSM (ordinando la versione GSM che funziona ovunque ci sia copertura di rete) 
  •  
    sonda temperatura MQTT 
    (TXtemp scatolatura E1) 
     
    Come funziona?? Per consumare poco, TXtemp normalmente sta spento; periodicamente si accende, misura, trasmette, si spegne e rimane in standby consumando pochissimo fino alla prossima trasmissione. La temperatura rimane consultabile sul CLOUD o sul tuo server. 
    Tutto questo esclusa la versione SA "sempre accesa" che fa quel che dice il nome cioè sta sempre accesa (è utile per esempio per farci port forwarding con IP fisso/dyndns e "affacciare" il suo web interno su Internet); collegandosi alla "sempre accesa" si può consultare un menù con lo storico delle temperature
     
    Altro sulle versioni STANDARD: 
    - la versione WiFi può trasmettere in HTTP o MQTT - a un qualunque server o automazione. 
    - la versione GSM trasmette grazie a una SIM a qualunque server HTTP (Web), chiamando uno script GET/POST sul tuo server (clic qui per i parametri che vengono passati..). Tale versione necessita ovviamente di una SIM GSM. La GSM è utile soprattutto se nel posto dove siamo c'è solo una temperatura che ci interessa trasmettere, se ci sono molte temperature o altre misure/dati da trasmettere, suggeriamo di usare versioni Standard o RF appoggiate a un concentratore o controllore o display come RXTXeasy GSM o DisplayRX o ControlHUB che possa gestire i dati nel suo insieme. 
    - esiste anche una versione RF433 che può trasmettere sia Wifi che via radio a 433MHz (con minor consumo di batterie grazie alle nostre altre speciali ottimizzazioni!) e può trasmettere verso SuperClock, DisplayRX, ControlHUB e RXTXeasy. Cioè il bassissimo consumo della RF433 funziona solo con i nostri componenti?? Non necessariamente => se si usa questa versione RF in tandem con un RXTXeasy piazzato in un posto più favorevole all'allaccio elettrico, che faccia da ponte RF - HTTP / MQTT, si può sfruttare il suo basso consumo anche in automazioni generiche HTTP/MQTT che prevedano anche componenti diversi dai nostri (versione in via di dismissione). 
     
     
    Il formato e la trasmissione dei dati (molto semplice, clic qui per manuale HTTP / MQTT...) rendono immediata l'integrazione con qualsiasi sistema standard, e rendono impossibile l'obsolescenza - gli standard HTTP e MQTT, che non sono privati né brevetti di nessuna azienda, sono destinati a durare nel tempo! 
     
     
    (TXtemp in versione I1 USB, cavetto USB/5.5 incluso; a seconda della disponibilità possiamo inviare la I1 o la I2 che sono cosmeticamente leggermente diverse). 
     
     
    La versione I è consigliata per gli interni o gli esterni riparati dalla pioggia, le versioni E sono in scatola IP55 e sono utilizzabili quindi in condizioni più difficili. 
    E' disponibile anche versione con sonda di temperatura esterna (TSD). 
    La versione HUM misura anche l'umidità, e la nuova versione HUMPRESS misura e trasmette l'umidità ambiente e la pressione atmosferica. 
    Manuale veloce... 
     
     
    [ACQUISTA TXTEMP ORA >>> vai al modulo d'ordine qui sotto...] 
     
     
     
    Inoltre abbiamo TXsoil (umidità terreno) TXlevel (livello di pozzi e serbatoi) TXenergy (consumo elettrico KWh) TXair (CO2 e qualità aria) e TXdata TXloop (misura e trasmetti qualsiasi cosa RS485 o loop di corrente) 
    Ovviamente non serve misurare solo la temperatura, abbiamo pensato e stiamo pensando anche ad altre cose; ad oggi abbiamo TXsoil per misurare con precisione l'umidità del terreno (da misurare a distanza per es. per scopi di irrigazione; e volendo ce n'è una versione che misura sia l'umidità del terreno che la temperatura), TXlevel per tenere d'occhio il livello di pozzi e serbatoi; TXenergy per poter vedere anche da remoto il consumo elettrico di un dispositivo o di un'intera casa o appartamento; TXair per misurare la qualità dell'aria. Poi per poter fare praticamente ogni tipo di misura abbiamo creato TXloop per tutti i sensori a loop di corrente 4..20mA tipicamente a 24V e TXdata RS485 ModBus - che possono essere collegati alle migliaia di sensori ModBus o Loop di corrente professionali di terze parti esistenti (misuratori di temperatura e umidità, anemometri, misuratori di tensione, energia, contatori luce, contatori acqua, sensori di presenza, sensori di luminosità, sensori di umidità del suolo, sensori di livello pozzi e serbatoi, eccetera; moltissimi misuratori professionali funzionano in standard ModBus oppure in loop di corrente; e non solo misuratori; TXdata supporta anche RS232). 
     
    I modi in cui possono funzionare TXtemp TXsoil TXenergy TXair TXdata TXloop: appoggiati ai prodotti VisualVision o usati per un'automazione generica tramite WiFi/GSM/HTTP o WiFi/MQTT 
    Abbiamo cercato di costruire un sistema organico in modo che chi acquista un sensore TXtemp e TXsoil, un ponte per sensori a loop di corrente TXloop o un ponte per dispositivi RS232 o ModBus come TXdata possa subito impiegarli senza perdere tempo in configurazioni (e ne abbiamo anche approfittato per inserire nel nostro sistema alcune cose "in più" non previste dagli standard!). 
    Di base quindi si possono usare con RXTXeasy GSM o DisplayRX o ControlHUB
    Però non volevamo fare un "sistema chiuso". Abbiamo usato così gli standard industriali più diffusi, HTTP e MQTT, di modo che i nostri elementi possono essere usati in qualunque automazione o domotica
     
     
     
     
    [ACQUISTA TXTEMP ORA >>> vai al modulo d'ordine >>>] 
     
    Manuale veloce di TXtemp 
    (visualizza...) 
     
    A. PER VEDERE TEMPERATURA E LE OPZIONI DI CONFIGURAZIONE  
    1) accendere premendo il pulsante di accensione 
    2) collegarsi al WiFi wfeasy.com - su alcuni cellulari potrebbe servire confermare la connessione ("questa connessione non ha Internet ecc ecc") e/o staccare la connessione dati perché in alcuni casi penalizza le prestazioni; 
    3) collegarsi con il browser (Safari, Chrome, Firefox ecc) al sito 10.10.10.1 oppure wfeasy.com, ecco il QR: 
     
    4) compare la schermata iniziale con la temperatura 
     
    B. CONFIGURARE VERSIONE STANDARD/RF USANDO COME RICEVITORE UN SUPERCLOCK O CONTROLHUB O DISPLAYRX O RXTXEASY 
    1) collegarsi come al punto A. 
    2) compare la schermata di configurazione; qui in basso si indica il Canale WiFi su cui trasmettere (e/o, nelle versioni che lo prevedono, il canale radio RF433) 
    trasmetti temperatura WiFi MQTT 
     
    3) se hai scelto un canale WiFi, assicurati che il dispositivo ricevente sia acceso, che sia esso DisplayRX, ControlHUB, SuperClock oppure RXTXeasy GSM - oppure che il tuo WiFi sia OK se vuoi usare il tuo WiFi; 
    4) scegli il menù “Impostazioni”, subito sotto le lingue c'è la sezione Wifi, selezionare il Wifi (eventualmente fargli rifare una ricerca dei WiFi con l'apposito pulsantino di ricaricamento); inserisci se occorre la password WiFi, “Salva” (a volte qui si sconnette; basta ricollegarsi) 
    temperatura domotica automazione 
     
    5) nella stessa pagina, più sotto scegli "TX WiFi a cHUB/DisplayRX/ecc." e Salva la configurazione con il pulsante sotto 
    6) se sei collegato all'hotspot WiFi di ControlHUB (o DisplayRX, SuperClock, RXeasy...), ora nella sezione HTTP ControlHUB/DisplayRX/SClock dovrai inserire solo la password di accesso di ControlHUB; se sei invece collegato al WiFi di casa, occorre inserire anche l'IP locale di ControlHUB (nella rete di casa, es. 192.168.1.10, CHUB o qualsiasi altro dispositivo VV lo scrive a fondo pagina) oppure se hai un TXSoil GSM e il collegamento con ControlHUB avviene via GSM, inserisci l'IP remoto oppure il nome del server web di ControlHUB (es. http://belnome.duckdns.org). 
    7) tornando in Home Page c'è un pulsante di TEST per provare il tutto, e quando è a posto si può usare il pulsante ATTIVA/Sleep per avviare il tutto 
     
    C. CONFIGURARE LA VERSIONE WIFI PER TRASMETTERE TEMPERATURA A SERVER WEB (O A DISPOSITIVO STANDARD DI TERZE PARTI CHE AGISCA COME SERVER WEB) OPPURE PER TRASMETTERE VIA MQTT - PER DOMOTICA E HOME ASSISTANT 
    1) segui il punto B fino al numero 4 
    5) per trasmettere a un tuo server Web, va scelto "TX Web a script custom utente. URL:" - e va inserita la URL dello script che vuoi usare sul tuo server. I dati sono inviati tramite il solito standard CGI/GET, clic qui per il formato... 
    trasmettere temperatura WiFi WEB 
     
    6) per MQTT invece, sempre come da figura sopra, scegliere "WiFi MQTT". 
    Poi, subito sotto ci sono le impostazioni MQTT. Si possono inserire i dati relativi al Broker MQTT che vuoi usare (server, username, password); ed è mostrato il nome dei Topic da leggere per ricevere la temperatura; di base per ricevere la temperatura basta mettersi in ascolto sul topic tx-o-nomedeldispositivo 
    temperatura da remoto MQTT 
     
    D. CONFIGURARE LA VERSIONE GSM PER TRASMETTERE TEMPERATURA/UMIDITA' AL TUO SERVER WEB (O AL SERVER WEB INTERNO DI CONTROLHUB) 
    1) collegarsi ecc. e andare a Impostazioni come al punto B 
    2) la versione GSM permette anche di indicare un eventuale PIN (lasciare vuoto se non c'è PIN) e l'APN del gestore (eventualmente lo si può cercare su Google o chiedere a chi ti ha venduto la SIM).  
    3) se trasmetti a un tuo server Web, come per il WiFi si sceglie "TX WiFi a cHUB/DisplayRX/ecc." e si indica la URL del server/script che riceverà i dati trasmessi secondo specifiche molto semplici, le stesse della modalità WiFi/HTTP (clic qui...)
    trasmetti temperatura WEB GSM  
     
    4) nel caso in cui invece trasmetti a un ControlHUB che sia accessibile via Web (grazie a un IP statico, un DNS o a un Dyn DNS - vedere sito di ControlHUB) bisognerà scrivere l'IP (o il nome del server) e la password di ControlHUB (e più sotto scegliere TX WiFi a cHUB/DisplayRX/ecc.): 
    temperatura GSM a ControlHUB 
     
    (oppure è possibile scrivere come url/ script quello interno di ControlHUB, ovvero: [esempio IP STATICO 123.45.67.12 >>] http://123.45.67.12/x [esempio DYN DNS  pippo.dyndns.com >>] http://pippo.dyndns.com/x  che è predisposto a raccogliere i dati) 
     
    E. ALTRE OPZIONI, DISATTIVAZIONE NOTTURNA O IN UN CERTO INTERVALLO ORARIO 
    Dopo essersi collegati come per il punto B, nelle Impostazioni è possibile definire un nome per il dispositivo, e se la periodicità di lettura è inferiore a 250 minuti, si può impostare un intervallo di ore in cui la lettura non viene effettuata/trasmessa (per esempio si può disattivare la notte, cosa che è utile per risparmiare batterie per esempio quando si usa un TXtemp in coppia con un SuperClock). 
     
    F. I PULSANTI DI TXTEMP 
    La maggior parte delle versioni hanno un solo pulsante, da usare per l'accensione. Tenendolo premuto per un po' il dispositivo si accenderà e il suo hotspot WiFi diventerà accessibile. Dopo 3 minuti di inattività il TXtemp si spegne da solo per risparmio energetico & risparmio batterie. 
     
     
    HTTP / MQTT - forum TXtemp - TXsoil - TXlevel - TXenergy - TXair - TXdata - TXloop 
    Ritrasmettere TXtemp e altri sensori: RXTXeasy / RXTXeasy GSM  
    Mostrare e/o usarli per fare azioni: DisplayRX - ControlHUB 
     
     
    Acquista TXTemp 
    Il prodotto è inviato in confezione antiurto. Le versioni USB includono cavetto USB/DC 5.5mm. Le versioni a batteria funzionano con pile AA 1.5V, alcaline o litio (non incluse); per ambienti verso lo zero e sotto occorre usare quelle al litio. Le versioni con pannello solare includono pannellino solare con cavo con morsetti allungabile e batteria interna al litio.  
    Le versioni TSD includono sonda esterna di temperatura. 
    E' un prodotto italiano, progettato e realizzato in Italia.  
    (Per qualsiasi domanda contattaci...) 
     
    PayPal o carta di credito o PostePay  
    Acquista usando il pulsante seguente e aggiungendo al carrello di PayPal (dove potrai modificare la quantità). 
    C'è un leggero sovrapprezzo che copre le commissioni di PayPal; alcune versioni sono disponibili solo più sotto (bonifico). 
    Versione desiderata: 
     
    Bonifico anticipato oppure CCP in Posta / Postagiro 
    Acquista compilando il modulo d'ordine sotto. 
    Versione desiderata, prezzi favolosi
     
     
    Alimentazione e opzioni: 
     
     
    S-CLOUD+ = cloud con disponibile log storico (solo per versioni CLOUD+) +10€ 
    TSD = con sonda di temperatura esterna 1mt o 2mt +15€ (soggetto a disponibilità) 
    HUM = con misurazione umidità aria (per v. USB e solare) +10€ 
    HUMPRESS = con umidità e pressione aria (per v. USB e solare) +15€ 
     
    + Spedizione Corriere 6.95€, si può combinare con altri ordini su questo sito - si paga una spedizione sola; puoi fare vari ordini e poi attendi per email il totale (contattaci e/o guarda la cartella SPAM in caso di problemi) 
     
    Quantità:  
    Commenti: 
     
    Eventuale Azienda (obbligatorio sotto il nome e cognome di un riferimento): 
     
    Nome: 
     
    Cognome: 
     
    Indirizzo (via e numero civico e eventuali ulteriori indicazioni): 
     
    CAP e Località: 
     
    Codice fiscale e/o Partita IVA: 
     
    Eventuale codice univoco SDI o email PEC: 
     
    Telefono (potrà servire al corriere per la consegna): 
     
    Il tuo indirizzo email: 
     
     
    accetto che i miei dati personali siano usati per la spedizione, la fatturazione ed eventuali comunicazioni sui prodotti da parte di VisualVision, ai sensi delle leggi vigenti; saranno trattati ai sensi delle leggi vigenti (per informazioni o modifiche puoi contattarci con il modulo di contatto); accetto le condizioni di garanzia
     
    Tutto si intende regolarmente fatturato. 
    Dopo l'invio dell'ordine, riceverai in automatico una email con il riepilogo dei tuoi dati e le coordinate per il bonifico. 
    Se non la ricevi entro qualche minuto controlla nella cartella "Spam" del tuo programma di posta o di Gmail o altro, ed eventualmente contattaci. 
     
    E' sempre bene rispondere all'email es. con ricevuta del bonifico o (per es. per bonifici istantanei) annunciando di aver fatto il bonifico. Per qualsiasi domanda sull'ordine puoi contattarci a orders-vv @ visualvision.com 
     
     
     
     
    Home page - Soluzioni Semplici - Home - L'hardware di VisualVision 
    VV Automazione Domotica MQTT 
    (C) 2025 VisualVision - Soluzioni Semplici 
    Hardware e software professionale e facile da usare, dal 1996