Autore |
Topic: TXTemp in auto (mobilità) (letto 458 volte) |
|
Matteo
Visitatore

|
 |
TXTemp in auto (mobilità)
« Data del post: Marzo 8th, 2024, 7:20am » |
|
Buongiorno a tutti, riassumo qui i concetti di alcune email scambiate con Visual Vision. L'idea è quella di utilizzare il TXtemp in modo minimale per ottenere una misura della temperatura esterna all'automobile (o ad altri mezzi mobili esterni), laddove non sia prevista dal costruttore (come nella maggior parte delle automobili antecedenti al 2000). Parlo di uso minimale, perché ne immagino l'uso della sola RF a 433 MHz, non disponendo di router wifi (o wifi direct?) in auto; senza ControlHUB. Il sistema dovrebbe essere composto quindi dal TXtemp che invii al più piccolo (per essere ben posizionato) dei Clock. Su quest'ultimo, non avrei particolari dubbi nella scelta: va bene il più piccolo, con alimentazione usb 5v e sensore di luminosità, ovviamente con supporto RF 433 MHz. Sul TXtemp, invece, anzitutto la sfida più grande è il posizionamento. Troppo voluminoso per essere installato sotto o addirittura dentro il retrovisore esterno (anche separandone i componenti, nonché operazione invasiva e non di facile manutenzione, soprattutto pensando alle batterie, che pur risolverebbero il problema "alimentare"). Non trovo idea migliore (ma non completamente soddisfacente) di tentare un posizionamento all'interno del paraurti anteriore, possibilmente in prossimità delle griglie aereazione (vedere dopo). Dunque, sicuramente opterei per la versione alimentata da batterie AA, per un'installazione semplice e senza modifiche all'auto (oltreché con sostituzione delle stesse più realistica che non aprendo un retrovisore). L'interno di un paraurti ha però dei limiti intrinseci: è sì davanti all'auto e quindi riceve aria "non trattata" dal vano motore ed è all'ombra (*), ma questo è vero essenzialmente in marcia e non in sosta (ma non si cerca la stazione meteo del CNR, qualsiasi sensore ambientale in auto non lo è, lo scopo è avere un'indicazione di massima, al riparo dal calore del motore e del sole, nei limiti del possibile, tralasciando dettagli come l'altezza da terra che non è standard in un paraurti). * = la prima domanda è sapere, in generale (vale anche per installazione fissa!) come si comporta il TXtemp con l'irradiazione. Alcuni strumenti (progettati in Italia ) hanno degli algoritmi che modulano la risposta del sensore termico con quella di uno per l'irraggiamento (elettromagnetico): quindi possono essere installati anche sotto il sole. La seconda domanda (più pratica per il nostro TXtemp all'ombra del paraurti -che comunque ahimé assorbe calore solare più dell'aria circostante) è sapere la sua inerzia, ovvero il ritardo di rilevazione del sensore rispetto alla variazione ambientale (e anche la sua mediazione fisica delle oscillazioni, avendo le onde termiche una loro durata y e, quindi, ad esempio se in un tempo x, la temperatura sale di n gradi per poi tornare al punto di partenza, lo strumento potrebbe, a ragione, non rilevare nessuna variazione). La terza domanda è la scelta del TXtemp più adatto sulla base della seconda, assumendo nella mia ignoranza che la versione per Esterno, essendo sigillata, abbia un'inerzia termica maggiore (a parità di volume interno!...). Ma dubito (mi si corregga), che quella per Interno possa resistere a lungo a piogge e soprattutto l'acqua sollevata dalla strada. La quarta domanda ha a che fare con la sonda esterna, che, nella mia immaginazione, risolverebbe ogni eccessiva inerzia (che è sempre una mia ipotesi da confermare), oltre al fatto di poter posizionare il TXtemp dove si voglia nel paraurti, portando poi liberamente la sonda dietro le griglie (e senza una apprezzabile riduzione del flusso per il radiatore che già il TXtemp potrebbe avere). Forse ho tralasciato alcuni aspetti, il forum è anche questo . Ricevendo risposta a tutti i punti, potrei evitare di aprire un topic per il "versante fisso", con l'ultimo dubbio che, in caso, sarebbe se si possa utilizzare comunque la versione a batterie AA, se il ControlHUB tenga per il TXtemp NON sempre acceso uno storico salvabile delle rilevazioni. Un saluto.
|
|
Loggato |
|
|
|
Matteo
Visitatore

|
 |
Re: TXTemp in auto (mobilità)
« Rispondi #1 Data del post: Marzo 24th, 2024, 8:25am » |
|
Con disappunto mi vedo costretto a rinunciare all'hardware di Visual Vision, per il semplicissimo motivo che non è possibile non ricevere alcuna considerazione, dopo mesi, ai quesiti posti (non dico risposte negative, ripeto, nessuna risposta dallo Staff nel forum ufficiale), neanche se si trattasse di un'attività hobbistica. Faccio presente (potete cercare le mie email, visto che ne tenete traccia), che le stesse domande sono state poste da circa sei mesi e che le risposte ci sono state solo per corollari più semplici, mai per quanto ho riportato su questo forum, tra l'altro su suggerimento scritto dello stesso Staff! Non so stabilire se lo Staff (che produce termometri) non sappia cosa sia, ad esempio, un'onda termica, oppure (più comprensibilmente) che io gli sia poco gradito (ho già dovuto usare una seconda email per farmi rispondere), oppure che sia troppo occupato: in ogni caso, non è compatibile con un ordine da centinaia di euro di apparecchiature. Cancellate pure questo post (e volendo anche il topic): ore di dedizione riposta cura, ma senza meriti. Matteo.
|
|
Loggato |
|
|
|
Matteo
Visitatore

|
 |
Re: TXTemp in auto (mobilità)
« Rispondi #2 Data del post: Luglio 7th, 2024, 4:53pm » |
|
.... forse c'è qualcosa che non va nel forum, di cui questo mio topic, di 4 mesi fa, vero che non ha ricevuto risposte, ma nessuno ha più scritto in nessuna sezione da marzo 2024. Allora, se l'ignorare la mia domanda è stato dipeso da altro, mi scuso per le parole poco gentili sopra. Cordiali saluti.
|
|
Loggato |
|
|
|
Support Staff
YaBB Administrator
    
 Meow!

Sesso: 
post: 1137
|
 |
Re: TXTemp in auto (mobilità)
« Rispondi #3 Data del post: Gennaio 19th, 2025, 5:33pm » |
|
Ciao, purtroppo per qualche motivo troppo spesso non ci arrivano per email le notifiche automatiche dal forum, altrimenti avremmo risposto prima (anche se hai scritto un post troppo lungo!!). BTW alla maggioranza dei clienti (immaginiamo) vanno bene i nostri componenti come sono, visto che raramente li vediamo qui sul forum... per la cronaca visto il prezzo bassissimo a cui dobbiamo vendere (gli ingegneri italiani costano e i prezzi sono depressi da prodotti di importazione), purtroppo il tempo dedicato al forum è per forza sacrificato (prima viene la produzione, la vendita e il risolvere eventuali problemi dei clienti che hanno comprato... e se poi il software del forum fa le bizze e non manda le notifiche ancora peggio...) Vorremmo poter fare meglio e ci scusiamo, facciamo il possibile. Proviamo quindi a rispondere... Per la misura, il TXtemp si accende per pochi secondi (ogni X minuti, la frequenza la stabilisci tu) e fa una misura istantanea, senza alcun calcolo (per consumare poco deve stare acceso pochi secondi) tramite un semplice sensore di temperatura - niente calcolo di irradiazione o altro. Le versioni da esterno (la più piccola 75x75x40 mm), essendo praticamente sigillate a meno che ci si facciano apposta dei fori, ovviamente non dovranno essere messe al sole, perché misureranno la temperatura dentro alla scatola. Da interno imho si bagna e si rompe. le versioni a 433mhz onestamente le stiamo smantellando... Però forse non hai letto bene tutto il sito, SuperClock riceve le versioni WiFi senza che sia necessario avere un WiFi, siccome il SuperClock stesso genera gratis un hotspot WiFi a cui il TXtemp si può collegare durante le sue brevissime accensioni... ovviamente questo hotspot non è collegato a Internet ma funziona diciamo come una piccola limitata rete locale, che basta e avanza a questo scopo. Oppure invece del SuperClock si può trasmettere a un ControlHub che anche lui genera gratis un hotspot WiFi. Il ControlHUB salva automaticamente log dati ricevuti, come avresti potuto leggere sfogliando questo stesso forum, qui http://www.soluzionisemplici.com/forum/YaBB.pl?board=control-hub-mqtt-ht tp-modbus;action=display;num=1688031834 Ah e dimenticavo: - la sonda di temperatura esterna ovviamente seppure non compensi l'irradiazione del sole è piccolina e potrebbe essere anche un'idea. - possiamo fare eventualmente anche versioni a 12V switching (più efficienti della USB)
|
« Ultima modifica: Gennaio 19th, 2025, 5:52pm by Support Staff » |
Loggato |
|
|
|
|
|