Autore |
Topic: wateropen a più relè/valvole e TXsoil multipli? (letto 295 volte) |
|
Giuliano
Visitatore

|
 |
wateropen a più relè/valvole e TXsoil multipli?
« Data del post: Ottobre 21st, 2023, 8:43am » |
|
Buongiorno, stavo valutando l’acquisto di Water Open in abbinamento al TX Soil, e mi servirebbero alcune delucidazioni: 1- per un collegamento più stabile, al Water Open ci si collega solo in wifi/Mqtt/Rs232 oppure c’e la possibilità di agganciarlo alla lan ? 2- nella versione WO 4 morsetti per 4EV, in 4 settori differenti posso installare fino a 4 differenti TX Soil, uno per ogni EV? 3- nella versione WO 4 morsetti, posso gestire in modo differenziato ogni singola EV, immagino….(partenze, tempi, esclusioni ecc) 4- per i stress test sulle piante, è possibile posticipare l’attivazione del WO e quindi dell’EV dopo “K” ore, anche se il TX Soil darebbe il consenso poiché sotto la soglia di umidità impostata? 5- per i motivi del punto 4, per caso il TX Soil crea un file txt di log per la verifica del comportamento delle piante a certi valori temp/umidità? Grazie mille in anticipo Giuliano
|
|
Loggato |
|
|
|
Support Staff
YaBB Administrator
    
 Meow!

Sesso: 
post: 1137
|
 |
Re: wateropen a più relè/valvole e TXsoil multipli
« Rispondi #1 Data del post: Ottobre 21st, 2023, 8:48am » |
|
Quote:1- per un collegamento più stabile, al Water Open ci si collega solo in wifi/Mqtt/Rs232 oppure c’e la possibilità di agganciarlo alla lan ? |
| ci si collega solo in WiFi. Per distanze si mettono ripetitori wifi (costano cmq meno del cavo), con segnale wifi buono non si hanno problemi mai Quote: 2- nella versione WO 4 morsetti per 4EV, in 4 settori differenti posso installare fino a 4 differenti TX Soil, uno per ogni EV? |
| sì, anzi in ogni settore puoi installare non solo 1 ma fino a 10 txsoil per ogni valvola (saranno mediati; la valvola 1 riceve i "canali" 0..9, la 2 10..19 - quando si installa un TXsoil si può scegliere il "canale" di tx 0-99 dalla homepage Quote:- nella versione WO 4 morsetti, posso gestire in modo differenziato ogni singola EV, immagino….(partenze, tempi, esclusioni ecc) |
| sì Quote: 4- per gli stress test sulle piante, è possibile posticipare l’attivazione del WO e quindi dell’EV dopo “K” ore, anche se il TX Soil darebbe il consenso poiché sotto la soglia di umidità impostata? |
| non è possibile impostare un ritardo. Però per fare uno stress test ha più senso impostare una umidità di attivazione più bassa (es se di normale mettete 50, mettere invece 40 o 30 20 ecc. è molto sensibile e distingue). Poi come scritto nel sito è possibile impostare - ore in cui si può bagnare durante il giorno (es dalle 21 alle 7, che prevale su dato umidità) - minuti massimi per cui bagnare ogni giorno (se impostato prevale, non importa che umidità; 0 vuol dire nessun limite) - umidità bassa sotto cui accende (apre acqua) - si può disattivare OFF; se attiva comanda nei limiti dei settaggi sopra - uminidtà massima per cui si chiude, si può disattivare OFF In aggiunta alle umidità (se attivate) comandano ore e minuti di cui sopra (es con minuti=1 al massimo si irrigherà per 1 minuto anche se dopo 1 minuto il valore di umidità è ancora basso; 0 minuti vuol dire "nessun limite") Inoltre i relè possono essere messi manualmente OFF o ON (e quindi disattivato il modo AUTO che si comporta come sopra) che è un altro modo per fare test. Esempio a 1 valvola e 1 txsoil (copiare il link senza spazi) visualvision. duckdns. org:1081 (il relè è scollegato) per email ti diamo la pass Quote: 5- per i motivi del punto 4, per caso il TX Soil crea un file txt di log per la verifica del comportamento delle piante a certi valori temp/umidità? |
| sarebbe un'idea per il WaterOpen (che rimane sempre acceso e riceve i misuratori TXsoil), il WO potrebbe creare dei file di log suoi (più comodi da vedere, nota che i TXsoil normalmente stanno spenti, si accendono solo pochi secondi per fare la trasmissione)... ad oggi no però però già adesso, se MQTT è attivato, tutte le volte che un WaterOpen riceve il dato di umidità da un TXsoil remoto, se questo dato è diverso dal dato precedente (della medesima valvola nel caso di WO a più relè) allora WaterOpen genera un messaggio MQTT, esempio di messaggio {"RY1":0,"autoMode":0,"hON":21,"hOFF":7,"Minutes":250 ,"Moisture":2,"mON":30,"mOFF":75,"Name":"T280","D":"WaterOpen"} per cui raccogliendo qs. messaggi (ed aggiungendo data/ora di ricezione) è già possibile dall'esterno farsi un log... PS: Nel caso multivalvola/multirelè il dato sarà Moisture1 Moisture2 ecc. anziché Moisture
|
« Ultima modifica: Ottobre 21st, 2023, 8:59am by Support Staff » |
Loggato |
|
|
|
Giuliano
Visitatore

|
 |
Re: wateropen a più relè/valvole e TXsoil multipli
« Rispondi #2 Data del post: Ottobre 21st, 2023, 2:09pm » |
|
In merito al punto 4 , sarebbe molto utile far partire le EV quando scendono sotto il valore umidità impostato ma SOLO nell'intervallo orario da noi prestabilito in quanto farle partire subito potrebbe non essere utile o possibile. (es: se la soglia scatta alle 19.00 noi potremmo volere che l'irrigazione parta la mattina dopo dalle 7.00 alle 10.00) E' possibile? In merito al punto 5 quello che viene creato dal WO come "log", è possibile importarlo e leggerlo con Excel? o con quale altro strumento? Grazie mille
|
|
Loggato |
|
|
|
Support Staff
YaBB Administrator
    
 Meow!

Sesso: 
post: 1137
|
 |
Re: wateropen a più relè/valvole e TXsoil multipli
« Rispondi #3 Data del post: Febbraio 12th, 2025, 5:22am » |
|
1. si può definire un orario in cui è permesso bagnare per esempio dalle 5 alle 7 di mattina (o qualunque altro orario), se la soglia scatta alle 19 ed è permesso solo alle 5, bagnerà solo alle 5 2. il log è un semplice file di testo con cose in formato JSON, si può elaborare in diversi modi
|
|
Loggato |
|
|
|
|
|