Autore |
Topic: pilotare 6-7 elettrovalvole rubinetti acqua (letto 309 volte) |
|
Massimo Criv
Visitatore

|
 |
pilotare 6-7 elettrovalvole rubinetti acqua
« Data del post: Giugno 10th, 2023, 7:32am » |
|
io avrei necessità di rendere automatico il sistema di irrigazione per il mio giardino. Per il momento ho 6 linee attive (penso che nel futuro si arriverà a 8 totali) e dove ho collocato il motorino dell'acqua ho anche i rubinetti manuali. L'idea sarebbe quella di sostituire i rubinetti con le elettrovalvole e utilizzare una centralina programmabile per pilotarle. Il tutto è collocato esternamente, ma protetto dalle intemperie da una struttura (quindi la centralina e le elettrovalvole non sono esposte alla pioggia, ma solo ad umidità ambientale esterna). Mi piacerebbe avere sia la possibilità di programmare l'accensione/lo spegnimento delle elettrovalvole a determinati orari e per determinati periodi di tempo, sia potere accendere/spegnere le varie linee da remoto a mio piacimento tramite smartphone. Attraverso i vostri prodotti è possibile realizzare un sistema automatizzato del genere? Vista la mia inesperienza nel campo, potreste gentilmente indicarmi i materiali necessari e una linea guida per realizzarlo? Voi vendete sia la centralina, sia le elettrovalvole? Io avevo visto sul vostro sito il dispositivo WaterOpen che sembrerebbe fare al caso mio (non mi interessano sensori di umidità/temperatura), ma non capisco quante elettrovalvole riesco a pilotare contemporaneamente.
|
|
Loggato |
|
|
|
Support Staff
YaBB Administrator
    
 Meow!

Sesso: 
post: 1137
|
 |
Re: pilotare 3-4 elettrovalvole rubinetti acqua
« Rispondi #1 Data del post: Giugno 10th, 2023, 7:37am » |
|
al momento un WaterOpen (di cui ti basta la versione base, se non vuole leggere sensori di umidità) pilota una elettrovalvola - da 12V in versione 12V oppure di qualunque tipo in versione relè / 3 morsetti ("contatti puliti"). Non abbiamo ancora fatto versioni multi-valvola, ma sono in studio. Un WaterOpen si può affacciare su web con port forwarding + eventualmente un dyndns e comandare da remoto (oltre a usare le possibilità interne con orario preferito di irrigazione e minuti max giornalieri), esempio attivo visualvision.duckdns.org:1081 (un altro potrà essere su 1082 1083 ecc. - di solito ogni router ha possibilità di forwarding, serve magari un amico pratico; In assenza di port forwarding una cosa ancora più immediata è lasciare un tablet o un PC acceso nella stessa rete dove c'è WaterOpen e usare un'app un programma di Desktop Remoto - con questo PC si approfitterà del fatto che ogni wateropen è visibile nella rete locale chiamando il suo IP da Chrome Safari Edge o qualunque browser. Accedendo al PC da remoto si potrà cmq vedere la rete locale dal desktop del PC, si potranno vedere i vari WaterOpen per esempio scrivendo sul browser gli indirizzi web es 192.168.1.18 --> valvola 1 192.168.1.19 --> valvola 2 192.168.1.20 --> valvola 3 192.168.1.21 --> valvola 4 192.168.1.22 --> valvola 5 ecc. (i numeri li assegnerà automaticamente il tuo router e nei menù dhcp / lan del router c'è il modo di renderli fissi e immutabili) Volendo, come si vede a wateropen.soluzionisemplici.com possiamo fornire anche valvole da 1/2 o 3/4 di pollice; normalmente ne abbiamo in stock a 12V. Con le versioni a relè si può cmq. pilotare qualunque valvola interrompendo con il COMUNE e NORMALMENTE APERTO del relè uno dei fili della valvola; ovvero uno dei fili di alimentazione andrà collegato diretto dalll'alimentatore alla valvola, l'altro filo dall'alimentatore andrà al morsetto COM del relè, e poi dal morsetto N.O. del relè si farà uscire un filo che andrà all'altro polo della valvola.
|
« Ultima modifica: Giugno 10th, 2023, 8:07am by Support Staff » |
Loggato |
|
|
|
Massimo Criv
Visitatore

|
 |
Re: pilotare 4-5 relè valvole rubinetti acqua
« Rispondi #2 Data del post: Giugno 10th, 2023, 7:39am » |
|
come dicevo nel precedente messaggio, ahimè, non sono un esperto in realizzazione di impianti di irrigazione automatizzati e quindi trovo difficoltà nel comprendere appieno ciò che mi proponete. A me interessa pilotare 6 elettrovalvole (in futuro probabilmente 8, 7 rubinetti verdi più una linea che parte dal rubinetto vicino al motorino), da una centralina con possibilità: 1) di programmare durate e orari di irrigazione 2) attivare le varie linee di irrigatori da remoto tramite smartphone. Vi mando per email un paio di foto per farvi comprendere meglio la mia situazione di partenza e, come potete vedere, la centralina andrebbe collocata all'esterno (e quindi soggetta ad umidità) ma protetta da intemperie (la struttura in muratura che si vede in foto deve essere completata). Della versione WaterOpen mi avete detto che non esiste al momento una versione multi-valvola. Quindi ha senso l'acquisto di un WaterOpen in versione standard per ogni rubinetto? Secondo me, no. La versione con relé, mi avete detto che può pilotare diverse valvole in parallelo. Secondo voi, può fare al mio caso? Se sì, potete gentilmente spiegarmi nel dettaglio cosa mi servirebbe e quali sono i singoli prezzi? Mi scuso per la mia inesperienza nel settore e vi ringrazio in anticipo per la pazienza.
|
« Ultima modifica: Giugno 10th, 2023, 8:07am by Support Staff » |
Loggato |
|
|
|
Support Staff
YaBB Administrator
    
 Meow!

Sesso: 
post: 1137
|
 |
Re: pilotare 7-8 elettrovalvole rubinetti acqua
« Rispondi #3 Data del post: Giugno 10th, 2023, 7:57am » |
|
Quote:Della versione WaterOpen mi avete detto che non esiste una versione multi-valvola. Quindi ha senso l'acquisto di un WaterOpen in versione standard per ogni rubinetto? Secondo me, no. |
| se vuoi comandare le varie valvole con orari e durata indipendenti, e eventuali on/off indipendenti, al momento questa è l'unica cosa che si può fare. Sono anche dispositivi piccoli. OK, poi sono allo studio versioni con più relè, sicuramente la prima che faremo sarà quella con 2 relè anziché 1, che potrebbe essere disponibile a breve, e una seguente magari a 4 relè... Il miglioramento sarebbe avere la gestione più "raccolta". Quote: La versione con relé, mi avete detto che può pilotare diverse valvole in parallelo. Secondo voi, può fare al mio caso? Se sì, potete gentilmente spiegarmi nel dettaglio cosa mi servirebbe e quali sono i singoli prezzi? |
| in parallelo vuol dire che le varie valvole si attiveranno o disattiveranno tutte assieme - a pensarci bene in effetti questo è uno spreco perché basterebbe a questo punto 1 sola valvola con poi 6 o 7 diramazioni dopo.... Quote:2) attivare le varie linee di irrigatori da remoto tramite smartphone. |
| a questo abbiamo già risposto sopra, ogni WaterOpen si può vedere direttamente tramite smartphone (o Mac o PC o qualunque altra cosa) attivando un port forwarding e un DYNdns o IP fisso, per esempio ne abbiamo appoggiato uno su visualvision.duckdns.org:1081 (lo puoi vedere anche tu da ovunque ricopiando su Chrome o Safari l'indirizzo sopra - c'è un dyndns fatto tramite duckdns e abbiamo impostato il forwarding nel nostro router su porta 1081 anziché la più normale 80; questo "sito" è il vero e proprio dispositivo WaterOpen che ti risponde, senza intermediari) oppure si può usare una app di Accesso Remoto o Desktop Remoto che sono quelle con cui si vede ed usa da lontano il desktop di un PC o altro, e si vedrà il wateropen o i wateropen richiamando le loro Web-app tramite i loro IP (per es. i numerini nella risposta più sopra) nella rete locale. Per la cronaca usiamo Web-App e non c'è una APP più "classica" per Android o iPhone perché le APP classica tecnicamente devono appoggiarsi su un server - ovvero con una APP la tua automazione dovrebbe essere appoggiata sul nostro server.... detto in altre parole con app dipenderesti da noi, se il ns server fosse off, o se chiudessimo, o se a un certo punto dicessimo che è un sistema vecchio e devi ricomprare tutto, ciao ciao e butteresti via tutto. Il port forwarding o il desktop remoto richiedono una (minima) fatica iniziale per chi non li ha mai usati, o al limite chiamare un amico per settare tutto, o romperci un po' le scatole qui sul forum, ma poi durano per sempre perché danno accesso DIRETTO ai wateropen. Per provare il tutto ti basta per esempio comprare 1 Wateropen Standard con relè, dal costo irrisorio....
|
« Ultima modifica: Giugno 10th, 2023, 8:14am by Support Staff » |
Loggato |
|
|
|
|
|