Autore |
Topic: Comunicazione tra WaterOpen e TXsoil, accoppiare (letto 1190 volte) |
|
paolokuka
Visitatore

|
 |
Comunicazione tra WaterOpen e TXsoil, accoppiare
« Data del post: Marzo 19th, 2023, 11:50am » |
|
li ho appena ricevuti non riesco a far comunicare Wateropen e TXsoil
|
« Ultima modifica: Marzo 20th, 2023, 5:21pm by Support Staff » |
Loggato |
|
|
|
Support Staff
YaBB Administrator
    
 Meow!

Sesso: 
post: 1137
|
 |
Re: Comunicazione tra WaterOpen e TXsoil
« Rispondi #1 Data del post: Marzo 19th, 2023, 11:52am » |
|
Hai letto i due foglietti di manuale? Sei riuscito ad entrare nei menù interni delle due apparecchiature? TXsoil e WaterOpen possono essere collegati tra loro in due modi 1) usando la tua rete di casa / ufficio / serra ecc 2) usando l'hotspot interno di WaterOpen Quale dei due modi stai usando?
|
|
Loggato |
|
|
|
Support Staff
YaBB Administrator
    
 Meow!

Sesso: 
post: 1137
|
 |
Re: Comunicazione tra WaterOpen e TXsoil
« Rispondi #2 Data del post: Marzo 19th, 2023, 12:19pm » |
|
(1) MODALITA' 1 RETE DI CASA UFFICIO SERRA 111111111111111111111111111111111111 (WATEROPEN) - seguendo le istruzioni del foglietto (anche a http://wateropen.soluzionisemplici.com) si entra dentro ai menù di wateropen... In sintesi questo vuol dire collegarsi all'hotspot wifi di Wateropen (a volte serve disattivare la connessione dati) e chiedere il sito wfeasy.com. - entrati nel menù di servizio, si va alla sezione WiFi: qui cerchi il tuo wifi nella lista oppure lo scrivi, scrivi la password, e poi clicchi Salva - a questo punto potrebbe staccare la connessione mentre si attacca alla rete di casa (perché cambierà canale wifi); cmq puoi ricollegarti; - se il collegamento è OK, in fondo alla pagina di servizio scriverà il nome del tuo WiFi e l'IP assegnato dal router, es. 192.168.1.14 (SCRIVITELO e se il tuo Router può fissarlo per sempre digli di fissarlo per sempre; qs. fissaggio dell'IP può essere nel menù Dhcp oppure LAN o Avanzate) (TXSOIL) - seguendo le istruzioni del foglietto (anche a http://txsoil.soluzionisemplici.com) si entra dentro ai menù di txsoil, farlo è uguale a wateropen... In sintesi questo vuol dire collegarsi all'hotspot wifi di TXsoil (a volte serve disattivare la connessione dati) e chiedere il sito wfeasy.com. - cliccando nel menu Impostazioni Wifi/MQTT si va alle impostazioni. Qui scegli l'opzione TX WiFi a cHUB/DisplayRX/ecc. - nella sezione WiFi, come sopra cerchi il tuo wifi nella lista oppure lo scrivi, scrivi la password, e poi nella sezione HTTP / CHUB & VisualVision come IP Server scrivi quello sopra, nel nosro esempio 192.168.1.14 nella tua realtà sarà probabilmente diverso, e nella casella sotto la password di servizio del Wateropen (attenzione che maiuscole e minuscole contano) - a questo punto clicchi Salva - anche qui potrebbe staccare la connessione mentre si attacca alla rete di casa (perché cambierà canale wifi); cmq puoi ricollegarti; - ricollegati; se il collegamento è OK, vedrai in basso che scriverà il nome del tuo wifi e un numerino IP (se non lo scrive, controllare la password e riprovare; finché non lo scrive, non potrà funzionare niente) - ora nella home di TXsoil puoi premere il pulsante TEST, oppure se non funzionasse (a volte non funziona) mettere una periodicità di trasmissione bassa, giusto per provare, es. 1 minuto, e cliccare SLEEP. A questo punto se dopo un minuto o due vai in WaterOpen vedrai che la misura dell'umidità fatta da TXsoil gli arriva nella periodicità scelta (entrando nel menù di servizio vedrai diversi dettagli). Se non arriva (e sia TXsoil che Wateropen sono connessi al wifi) allora è sbagliato l'IP o la password di Wateropen.
|
« Ultima modifica: Marzo 28th, 2023, 7:12am by Support Staff » |
Loggato |
|
|
|
Support Staff
YaBB Administrator
    
 Meow!

Sesso: 
post: 1137
|
 |
Re: Comunicazione tra WaterOpen e TXsoil
« Rispondi #3 Data del post: Marzo 19th, 2023, 12:28pm » |
|
(2) MODALITA' 2 HOTSPOT DI WATEROPEN 22222222222222222222222222222222 (WATEROPEN - opzionale) - seguendo le istruzioni del foglietto (anche a http://wateropen.soluzionisemplici.com) si entra dentro ai menù di wateropen; In sintesi questo vuol dire collegarsi all'hotspot wifi di Wateropen (a volte serve disattivare la connessione dati) e chiedere il sito wfeasy.com. - entrati nel menù di servizio, potresti voler cambiare il nome di WaterOpen e magari la password di servizio - è meglio farlo adesso perché dopo, se cambiassi queste due cose, dovresti rifare la configurazione di TXsoil... SCRIVITI LA PASSWORD DI SERVIZIO SU UN FOGLIO DI CARTA - se cambi queste cose poi salva, e spegni e riaccendi Wateropen (TXSOIL) - seguendo le istruzioni del foglietto (anche a http://txsoil.soluzionisemplici.com) si entra dentro ai menù di txsoil, farlo è cmq. uguale a wateropen... In sintesi questo vuol dire collegarsi all'hotspot wifi di TXsoil (a volte serve disattivare la connessione dati) e chiedere il sito wfeasy.com. - cliccando nel menu Impostazioni Wifi/MQTT si va alle impostazioni. Qui scegli l'opzione TX WiFi a cHUB/DisplayRX/ecc. - nella sezione WiFi, cerchi l'hotspot wifi di Wateropen nella lista oppure lo scrivi, e scrivi la password, e poi nella sezione HTTP / CHUB & VisualVision come IP Server lasci vuoto; nella casella sotto invece scrivi la password di servizio del Wateropen (attenzione che maiuscole e minuscole contano) - a questo punto clicchi Salva - qui potrebbe staccare la connessione mentre si attacca alla rete di Wateropen (perché potrebbe cambiare canale wifi); cmq puoi ricollegarti; - ricollegati; se il collegamento è OK, vedrai in basso nella pagina che scriverà in piccolo il nome del wifi di WaterOpen e un numerino IP (tipo 10.10.10.100 se non scrive queste cose, controllare la password del wifi e riprovare; finché non lo scrive, non potrà funzionare niente) - ora nella home di TXsoil puoi mettere una periodicità di trasmissione bassa, giusto per provare, es. 1 minuto, e cliccare SLEEP. A questo punto aspetti un minuto o due e dopo entri in WaterOpen - vedrai che la misura dell'umidità fatta da TXsoil gli arriva nella periodicità scelta (entrando nel menù di servizio vedrai diversi dettagli). Se non arriva (e TXsoil dice di essere connesso al wifi di Wateropen scrivendo in basso nome e IP) allora è sbagliata la password di Wateropen...
|
« Ultima modifica: Marzo 19th, 2023, 12:32pm by Support Staff » |
Loggato |
|
|
|
Support Staff
YaBB Administrator
    
 Meow!

Sesso: 
post: 1137
|
 |
Re: Comunicazione tra WaterOpen e TXsoil
« Rispondi #4 Data del post: Marzo 19th, 2023, 12:35pm » |
|
insomma quelle che devi impostare sono 3 o 4 cose... Una volta OK funzionerà praticamente per sempre. Be' dopo potrai reimpostare frequenza di trasmissione di TXsoil - meglio una volta ogni 60 minuti così non scarichi le batterie subito (le versioni con pannello solare potrebbero riuscire a fare anche una ogni 30 minuti se pannello all'ombra, e di più se al sole), e magari regolare in modo fine e cambiare le impostazioni di irrigazione di Wateropen.... ma l'accoppiamento resterà fatto.......
|
« Ultima modifica: Marzo 19th, 2023, 12:46pm by Support Staff » |
Loggato |
|
|
|
Luigi Vasto
Visitatore

|
 |
Re: wifi distanza massima wateropen txsoil
« Rispondi #5 Data del post: Aprile 23rd, 2023, 10:22am » |
|
supponendo di prendere un Wateropen TS e un TXSOIL, qual è la distanza massima a cui posso mettere il tXsoil??
|
|
Loggato |
|
|
|
Support Staff
YaBB Administrator
    
 Meow!

Sesso: 
post: 1137
|
 |
Re: Comunicazione tra WaterOpen e TXsoil, accoppia
« Rispondi #6 Data del post: Aprile 23rd, 2023, 10:26am » |
|
be' dipende da muri e eventuali ostacoli, all'aperto la distanza massima è meno di 50 metri... se serve si possono usare cmq dei ripetitori WIFI o Extender, se ne trovano ormai molto economici Questo sia per il tuo wifi di casa /serra / quel che è, oppure per l'hotspot Wifi di WaterOpen Tipicamente cmq un router wifi avrà maggiore portata dell'hotspot interno del Wateropen...
|
|
Loggato |
|
|
|
Paolo
Visitatore

|
 |
Vedere impianto da remoto
« Rispondi #7 Data del post: Aprile 29th, 2023, 10:12am » |
|
È possibile vedere l'impianto da remoto perché non fate un app così da poter vedere l'umidità anche se non si è in zona e poter attivare o disattivare l'impianto...?
|
|
Loggato |
|
|
|
paolokuka
Visitatore

|
 |
Vedere impianto da remoto
« Rispondi #8 Data del post: Aprile 29th, 2023, 10:14am » |
|
È possibile vedere l'impianto da remoto perché non fate un app così da poter vedere l'umidità anche se non si è in zona e poter attivare o disattivare l'impianto...?
|
|
Loggato |
|
|
|
Support Staff
YaBB Administrator
    
 Meow!

Sesso: 
post: 1137
|
 |
Re: vedere impianto umidità irrigazione da remoto
« Rispondi #9 Data del post: Aprile 29th, 2023, 12:10pm » |
|
Per TXsoil si può vedere l'umidità da remoto: 1) con i TXsoil modello CLOUD, grazie al ns. cloud. 2) in alternativa collegando il TXsoil a un server MQTT; tra l'altro esistono dei server MQTT gratuiti che forniscono l'elenco delle trasmissioni/ricezioni e che quindi possono essere usati per vedere l'umidità da remoto... Per WaterOpen, 1) se WaterOpen è collegato al tuo Wifi (quindi potenzialmente a Internet) lo vedi dentro il tuo Wifi scrivendo 192.168.1.12 o insomma un numerino così... e basta una app Desktop Remoto sul tuo PC per poter vedere tutto questo anche da remoto... questa è una soluzione ok magari non la migliore, ma tutto sommato è semplice e va 2) oppure usare MQTT come sopra - in WaterOpen 3) se hai già un DYNDNS attivato da qualche altra cosa (es. un ControlHUB, o una telecamera o altra automazione) puoi aggiungere un port forwarding nel router (sezione Firewall o Port Forwarding, Avanzate ecc.) e vedere il sito web di WaterOpen che da locale si vede con 192.168.1.12 o 192.168.1.12:80 forwardato su unqualcosa.duckdns.org:1081 (che si vede da ovunque; dovrai forwardare per l'IP specifico di WaterOpen la porta 80 su 1081 e viceversa) Ok, il port forwarding è un po' più da smanettoni che una APP, ma si fa, ed è indipendente e funzionerà per sempre.... mentre una eventuale APP si dovrebbe appoggiare sul ns server e dipenderesti dalla nostra bontà...
|
« Ultima modifica: Aprile 29th, 2023, 1:10pm by Support Staff » |
Loggato |
|
|
|
Paolokuka
Visitatore

|
 |
Re: WaterOpen da remoto
« Rispondi #10 Data del post: Maggio 1st, 2023, 1:39pm » |
|
E possibile vedere wateropen da remoto non collegandosi al WiFi a cui e collegato?
|
|
Loggato |
|
|
|
Support Staff
YaBB Administrator
    
 Meow!

Sesso: 
post: 1137
|
 |
Re: vedere WaterOpen da Internet da remoto
« Rispondi #11 Data del post: Maggio 1st, 2023, 3:49pm » |
|
ripetiamo...... SI' E' POSSIBILE ci sono diversi modi indipendenti (ovvero che non si basano su APP altrimenti dovremmo fare una APP appoggiata sul nostro server, perché tutte le App di questo tipo devono appoggiarsi da qualche parte... e poi dipenderesti da noi e dal nostro buon cuore forever... e se noi decidessimo di staccare... ehm ehm....) 1) puoi installare ed usare un'app o programma di Remote Desktop o Accesso Remoto per collegarti al PC di casa lasciato acceso (che essendo in rete locale vede il/i Wateropen in rete locale) oppure magari a un tablet di casa lasciato acceso... Questa è la cosa più semplice. inoltre....
|
« Ultima modifica: Maggio 1st, 2023, 4:17pm by Support Staff » |
Loggato |
|
|
|
Support Staff
YaBB Administrator
    
 Meow!

Sesso: 
post: 1137
|
 |
Re: vedere impianto umidità irrigazione da remoto
« Rispondi #12 Data del post: Maggio 1st, 2023, 3:55pm » |
|
inoltre.... 2) puoi collegare WaterOpen a un server MQTT gratis, questo è meno immediato ma fattibile c'è n'è uno abbastanza comodo, se vuoi ti possiamo aprire un account e darti i parametri da mettere nello specchietto MQTT di WaterOpen. Serve sapere il nome del/dei WaterOpen (e poi non bisogna cambiarlo). Potrai per esempio vedere 2 feeds MQTT come per esempio, per il wateropen che si chiama t280 esempio feed di lettura: paoloc / feeds / wo-o-t280 dentro questo feed si vedranno le misure di umidità man mano che arrivano dal TXsoil, e si vedranno gli azionamenti o meno del relè feed di scrittura: paoloc / feeds / wo-c-t280 dentro questo feed, nell'interfaccia del servizio MQTT puoi fare "Add data" e dare come dati dei comandi, per es. ON1 per accendere OFF1 per spegnere AUTO1 per mettere in modo automatico ok questo è un po' macchinosetto da usare a mano, ma i feed e MQTT sono ottimi per chi usa Home Assistant HASSIO ecc inoltre...
|
« Ultima modifica: Maggio 1st, 2023, 4:11pm by Support Staff » |
Loggato |
|
|
|
Support Staff
YaBB Administrator
    
 Meow!

Sesso: 
post: 1137
|
 |
Re: vedere impianto umidità irrigazione da remoto
« Rispondi #13 Data del post: Maggio 1st, 2023, 3:59pm » |
|
inoltre... 3) potresti invece usare un port forwarding fatto nei menù del router e un IP fisso oppure un DynDNS già esistente (per es. già attivato per altri apparati che hai in rete, es. ControlHUB, o telecamere, se hai già un altro dispositivo che rinfresca il DynDNS, sarà già accessibile) oppure attivare un DynDNS (es. c'è gratis duckdns.org e molti altri - ti danno una URL da richiamare per tenere il dns attivo, es. http://www.duckdns.orgg/update?domains={YOURVALUE}&token={YOURVALUE} Se IP fisso o DynDNS già attivo sei già quasi OK. Se attivi un nuovo DynDNS nella ultima versione firmware di WaterOpen si può mettere la URL di rinfresco dyndns nelle Impostazioni alla voce (DynDNS...) poi occorrerà forwardare la porta 80 del router, oppure un'altra porta, di solito questo è in un menù tipo Firewall + Port forwarding e devi indicare l'IP locale del WaterOpen e le porte da forwardare avanti e indietro; se non c'è altro di forwardato nella tua rete la cosa più semplice è forwardare la porta 80 avanti-e-indietro, per il servizio HTTP fatto tutto questo, che è noioso ma si fa una volta sola, il risultato sarà poter vedere WaterOpen tipo così (solo quando fuori dalla tua rete locale; dentro la tua rete servirà sempre il suo IP) http://LEVAQUESTOvisualvision.duckdns.org:1081/ occhio che dovrai cancellare LEVAQUESTO per vedere il sito, l'abbiamo messo per evitare i ro bot... è un wateropen di prova su una rete di prova nel ns. laboratorio... Puoi anche usare on off ecc. tanto non è collegato per davvero all'apertura di una valvola acqua Nota che noi per questo WaterOpen qui sopra abbiamo anche cambiato la HTTP port da 80 a 1081..... sia all'esterno che su WaterOpen. Si potrebbe anche fare solo all'esterno, molti router lo permettono (es da 80 a 1081 in uscita e da 1081 a 80 in entrata). Se si fa anche su WaterOpen questa è una cosa potenzialmente incasinante perché facendo per esempio questo, anche l'accesso in locale dovrà essere sulla 1081... e anche l'hotspot, diventa wfeasy.com:1081 anziché wfeasy.com questo terzo modo è un po' complicato da settare per chi non l'ha mai fatto, e magari la cosa più veloce è recuperare un amico che sia già pratico di port forwarding e dyndns.... ma dopo la configurazione rimane OK e settato. Ed è il più semplice da usare, il wateropen o i wateropen diventano dei server Web accessibili da tutto Internet ovvero da ovunque, senza intermediari (ok a parte il servizio DynDNS... che si può tagliare avendo un collegamento internet con IP fisso)
|
« Ultima modifica: Maggio 1st, 2023, 4:28pm by Support Staff » |
Loggato |
|
|
|
PAOLOKUKA
Visitatore

|
 |
paolo.cescut@gmail.com
« Rispondi #14 Data del post: Maggio 19th, 2023, 12:35am » |
|
E possibile che a 30/35 metri dal mio wifi esterno non avendo ostacoli il wateropen ogni tanto si disconnetta e poi non si riconnetta più? È troppo lontano?
|
|
Loggato |
|
|
|
|
|