1 |
Hardware VisualVision (domande ns dispositivi) / WaterOpen (apri e chudi l'acqua per irrigare, da remoto, con timer temporizzatore e/o misuratore umidità, facile da impostare) / Temporizzazione del WaterOpen |
Data del post: Febbraio 25th, 2025, 3:02pm |
Iniziato da Giuliano | Ultimo post by Giuliano |
Salve, ho acquistato il WaterOpen + il TxSoil e devo dire che sono veramente ben fatti. Li sto configurando e testando prima di montarli per irrigazione giardino e devo dire che da quello che mi è sembrato di capire dalle configurazioni che ho visto, non c’é a la possibilità di accensione temporizzata. In effetti con TxSoil si risolve il problema dell’automatismo dell’irrigazione, rimanendo questa, svincolata da programmi preimpostati statici. Il WaterOpen da solo, senza TxSoil, è inutilizzabile per irrigare il giardino. Personalmente non lo avrei mai comprato e ad oggi non potrei sponsorizzarlo a nessuno. In campo giardinaggio esiste la necessità di dover irrigare tutti i giorni più volte al giorno (anche 5 o 6) in occasione della semina e dell’istallazione del prato in zolle. In queste 2 lavorazioni serve avere il terreno sempre umido per non far seccare il seme o la zolla irrigando tra i 5 e i 10 minuti. Il WaterOpen non ha tale funzione. Servirebbe quindi la possibilità per ogni Ry di poter selezionare giorno, orario e durata del funzionamento. Infatti oggi con la configurazione attuale non si può irrigare i giorni dispari, tra le 6.00 e le 8.00 solo per 19 minuti. Oppure ogni 2 giorni tra le x.00 e le y.00 per 25minuti. Con questa aggiunta il WaterOpen diventerebbe talmente flessibile da sostituire le centraline attuali. In effetti fra qualche mese dovrò seminare e dovrò utilizzare il solo pulsante ON/OFF per 5/6 volte al giorno per 15 giorni; non è comodissimo! Invece nel caso di concimazione granulare serve un irrigazione fino allo scioglimento del granulo, e li si opera con l’accensione in manuale (ma senza impostazione dei minuti, che andrebbe aggiunta) |
Rispondi o chiedi/aggiungi altre cose
|
2 |
Hardware VisualVision (domande ns dispositivi) / WaterOpen (apri e chudi l'acqua per irrigare, da remoto, con timer temporizzatore e/o misuratore umidità, facile da impostare) / Re: azionare valvole da 24V (o altre tensioni 220V |
Data del post: Febbraio 12th, 2025, 6:00am |
Iniziato da Giuliano | Ultimo post by Support Staff |
Allora, di base ci sono due versioni di WaterOpen. Versione 12 "diretto", può pilotare direttamente valvole a 12V ed è alimentato a 12V Versione a relè (a 1 o più relè, fino a 6) pilota dei relè completamente isolati (contatti puliti). Nel tuo caso serve la versione a relè. Per cui, funziona così, dall'alimentatore 220V <-> 24V partiranno 2 fili a 24v, -(massa) e +24V. Massa si manda direttamente alla valvola, invece +24V entrano nel COM (comune) del relè di WaterOpen ed escono invece dal morsetto N.O. del relè (Normally Open normalmente aperto, che viene chiuso da WaterOpen quando attiva l'irrigazione). In pratica WaterOpen interrompe uno dei fili dei 24V e così dà o meno i 24V agendo come un farebbe un interruttore manuale posto su quel filo. Visto che il relè è completamente isolato non importa se interrompe i 24V o qualunque altra tensione, potrebbe comandare anche una valvola a 220V o 12V.... e p.s. sì dovrai comprare un alimentatore da 220V a 24V per l'elettrovalvola se non ce l'hai già |
Rispondi o chiedi/aggiungi altre cose
|
3 |
Hardware VisualVision (domande ns dispositivi) / WaterOpen (apri e chudi l'acqua per irrigare, da remoto, con timer temporizzatore e/o misuratore umidità, facile da impostare) / Re: wateropen a più relè/valvole e TXsoil multipli |
Data del post: Febbraio 12th, 2025, 5:22am |
Iniziato da Giuliano | Ultimo post by Support Staff |
1. si può definire un orario in cui è permesso bagnare per esempio dalle 5 alle 7 di mattina (o qualunque altro orario), se la soglia scatta alle 19 ed è permesso solo alle 5, bagnerà solo alle 5 2. il log è un semplice file di testo con cose in formato JSON, si può elaborare in diversi modi |
Rispondi o chiedi/aggiungi altre cose
|
4 |
Hardware VisualVision (domande ns dispositivi) / DoorOpen DoorSwitch (apri porte cancelli garage interruttore WiFi GSM telecomando; anche automazione MQTT) / Re: Quale sim per DoorSwitch apri cancello garage |
Data del post: Febbraio 9th, 2025, 1:27pm |
Iniziato da Luigi Tatangelo | Ultimo post by Support Staff |
Sì, le KENA MOBILE le abbiamo provate, funzionano bene. Kenamobile va su rete TIM e anzi ora è essenzialmente proprietà TIM... Segnalo che ora anche ILIAD (che va praticamente su rete Wind ovunque) ha una offerta domotica a 2 euro/mese. |
Rispondi o chiedi/aggiungi altre cose
|
5 |
Hardware VisualVision (domande ns dispositivi) / TXtemp TXsoil TXdata TXloop (trasmetti temperatura umidità livello loop vedi da remoto web, RF WiFi MQTT HTTP GSM) / Re: TXTemp in auto (mobilità) |
Data del post: Gennaio 19th, 2025, 5:33pm |
Iniziato da Matteo | Ultimo post by Support Staff |
Ciao, purtroppo per qualche motivo troppo spesso non ci arrivano per email le notifiche automatiche dal forum, altrimenti avremmo risposto prima (anche se hai scritto un post troppo lungo!!). BTW alla maggioranza dei clienti (immaginiamo) vanno bene i nostri componenti come sono, visto che raramente li vediamo qui sul forum... per la cronaca visto il prezzo bassissimo a cui dobbiamo vendere (gli ingegneri italiani costano e i prezzi sono depressi da prodotti di importazione), purtroppo il tempo dedicato al forum è per forza sacrificato (prima viene la produzione, la vendita e il risolvere eventuali problemi dei clienti che hanno comprato... e se poi il software del forum fa le bizze e non manda le notifiche ancora peggio...) Vorremmo poter fare meglio e ci scusiamo, facciamo il possibile. Proviamo quindi a rispondere... Per la misura, il TXtemp si accende per pochi secondi (ogni X minuti, la frequenza la stabilisci tu) e fa una misura istantanea, senza alcun calcolo (per consumare poco deve stare acceso pochi secondi) tramite un semplice sensore di temperatura - niente calcolo di irradiazione o altro. Le versioni da esterno (la più piccola 75x75x40 mm), essendo praticamente sigillate a meno che ci si facciano apposta dei fori, ovviamente non dovranno essere messe al sole, perché misureranno la temperatura dentro alla scatola. Da interno imho si bagna e si rompe. le versioni a 433mhz onestamente le stiamo smantellando... Però forse non hai letto bene tutto il sito, SuperClock riceve le versioni WiFi senza che sia necessario avere un WiFi, siccome il SuperClock stesso genera gratis un hotspot WiFi a cui il TXtemp si può collegare durante le sue brevissime accensioni... ovviamente questo hotspot non è collegato a Internet ma funziona diciamo come una piccola limitata rete locale, che basta e avanza a questo scopo. Oppure invece del SuperClock si può trasmettere a un ControlHub che anche lui genera gratis un hotspot WiFi. Il ControlHUB salva automaticamente log dati ricevuti, come avresti potuto leggere sfogliando questo stesso forum, qui http://www.soluzionisemplici.com/forum/YaBB.pl?board=control-hub-mqtt-ht tp-modbus;action=display;num=1688031834 Ah e dimenticavo: - la sonda di temperatura esterna ovviamente seppure non compensi l'irradiazione del sole è piccolina e potrebbe essere anche un'idea. - possiamo fare eventualmente anche versioni a 12V switching (più efficienti della USB) |
Rispondi o chiedi/aggiungi altre cose
|
6 |
Hardware VisualVision (domande ns dispositivi) / TermoEasy (leggi consumi termosifoni condominio telemetria ripartitori calore WiFi GSM) / Re: Cambio impianto dopo prova di trasmissione |
Data del post: Gennaio 19th, 2025, 5:04pm |
Iniziato da davide impianti | Ultimo post by Support Staff |
CIAO se fai delle prove di trasmissione, il portale memorizza tutti i numeri dei ripartitori (lo fa nel caso che in una successiva trasmissione manchi qualche numero, e anche per la divisione in appartamenti, se la usi) si può cancellare il numero dei ripartitori (tutti - alla prossima trasmissione si partirà da capo, così cancelli i ripartitori che hai caricato per prova) cliccando il pulsante RESET che è in fondo alla pagina del portale, è dentro un riquadro sul rosso NOTA questo cancella anche tutte le altre impostazioni (è pensato per cancellare tutto dopo appunto delle prove) salvo username password |
Rispondi o chiedi/aggiungi altre cose
|
8 |
Hardware VisualVision (domande ns dispositivi) / Orologio/SuperClock (orologio esatto,temperatura,display automazione,visualizza scritte!) / nuovi modelli dei ns orologi led digitali italiani |
Data del post: Ottobre 9th, 2024, 10:36am |
Iniziato da Support Staff | Ultimo post by Support Staff |
abbiamo un nuovo modello nella famiglia MAXII di orologi digitali a led Made In Italy, il modello BLU ha sempre le caratteristiche distintive che portano su i nostri orologi rispetto alla cineseria varia: - ora sempre esatta - luminosità variabile grazie a sensore di luminosità ambiente (e in più la puoi regolare tu) - misura della temperatura (se vuoi) - visualizzazione del giorno o mese, se vuoi - e design esclusivo extrapiatto inoltre i più bravi possono visualizzarci scritte, con lo smartphone il PC e usarlo con domotica in standard libero (http mqtt ecc) il BLU c'è anche su ebay, qui: https://www.ebay.it/itm/296734828809 (il colore in realtà è un blu più profondo, la foto non rende giustizia) |
Rispondi o chiedi/aggiungi altre cose
|
9 |
Hardware VisualVision (domande ns dispositivi) / DoorOpen DoorSwitch (apri porte cancelli garage interruttore WiFi GSM telecomando; anche automazione MQTT) / Re: come si usa dooropen, c'è una app? |
Data del post: Ottobre 8th, 2024, 7:13am |
Iniziato da renato40 | Ultimo post by Support Staff |
Abbiamo qualche spiegazione in quest'altro thread: https://www.soluzionisemplici.com/forum/YaBB.pl?board=DoorOpen;action=display;num=1691766871 di base si tratta di 1. attivare un account di un dyndns, ce ne sono di gratis... es. duckdns, l'account ti chiederà di scegliere un nome es topolino.duckdns.org e ti assegnerà una URL da chiamare periodicamente (che sarà da inserire in DoorOpen che la chiamerà in automatico) 2. fissare sul tuo router l'IP interno assegnato a DoorOpen (DoorOpen scrive in basso quello auto-assegnato, per farla semplice potrai fissare quello) 3. attivare sul tuo router il port forwarding tipicamente della porta 80 in IN e OUT vs. l'IP interno che avrà il tuo DoorOpen Per 2 e 3 trovi di sicuro tutorial per il tuo router su Google o forse anche Youtube siccome è una cosa che si fa anche per altri dispositivi, per esempio dyndns e port forwarding è usato molto anche per le telecamere... Anche per 1 trovi tutorial ecc. |
Rispondi o chiedi/aggiungi altre cose
|
10 |
Hardware VisualVision (domande ns dispositivi) / NumeroInCoda e Multicoda (pannello luminoso code, con numero anche in Internet!) / Nuovo NUMEROINCODA BIG l'eliminacode luminoso |
Data del post: Ottobre 3rd, 2024, 10:03am |
Iniziato da Support Staff | Ultimo post by Support Staff |
Giusto un breve messaggio per annunciare la nuova versione di NumeroInCoda BIG. Abbiamo migliorato ancora il progetto del nostro eliminacoda, che in versione BIG normalmente ha i led bianchi. La BIG si comanda via WiFi e/o con un bel pulsante. E' disponibile per l'alimentazione USB (5V) ma anche per 12V 24V e anche per i 220V. Tutto a http://numeroincoda.soluzionisemplici.com assieme alla versione standard più compatta (che è ottima per i negozi normali, ma visto che ce la chiedevano abbiamo fatto anche la BIG che è quella appunto che abbiamo appena migliorato). L'abbiamo messo anche su Ebay a https://www.ebay.it/itm/296023514101 |
Rispondi o chiedi/aggiungi altre cose
|
Torna all'indice del forum.
|
|